Pagina 506 di 576 PrimaPrima ... 6406456496504505506507508516556 ... UltimaUltima
Risultati da 5,051 a 5,060 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Si, i modelli stamattina fanno definitivamente schifo, dietrofront forse prevedibile ma veramente netto rispetto alle emissioni dell' ultima settimana



    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
    Eh sto vedendo. Un febbraio 2018 alla rovescia,allora ci andò tutto a favore,ora il finale lascia l'amaro in bocca.Che dire,speriamo di rifarci nel trimestre invernale.Comunque anche se venissimo solo lambiti avremmo scongiurato un novembre con anomalie simili a quelle degli altri due mesacci autunnali che abbiamo avuto.
    Oggi mi sento dreamdesigniano, voglio vedere l'ottavo di bicchiere mezzo pieno

  2. #2
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,084
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Si, i modelli stamattina fanno definitivamente schifo, dietrofront forse prevedibile ma veramente netto rispetto alle emissioni dell' ultima settimana



    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
    Lasciando stare per un attimo la nostra penisola...ma per giorni si è visto un raffreddamento enorme e quasi da record per il mese di novembre sulla Russia e l'Europa dell'est....questa mattina i modelli decidono che era solo una "burla"...il gelo rimane molto più a nord, speriamo che nei prossimi run non lo tolgono pure dalla Siberia.

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,598
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Senza troppe retoriche diciamo che ci eravamo fatti tutti, chi più chi meno, infatuare da dinamiche che per il periodo erano obiettivamente improbabili. Anzi, considerato il periodo climatico improbabili in ogni fase dell'anno

    Siamo tornati con i piedi per terra e stamani abbiamo belle carte piovose e dinamiche che tuttavia non precludono ad un fine mese con possibili eventi invernali importanti

    Reading dopo mesi di bastonate estive e tardo estive si è preso una bella rivincita
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  4. #4
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/06/18
    Località
    Somma Lombardo
    Età
    47
    Messaggi
    465
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Non è il GW a far mandare in vacca la dinamica che era stata prevista. La dinamica è saltata a causa dell'intrusione di quella goccia ad ovest che ha fatto saltare tutto, per forza, se la goccia va in deriva occidentale poi si crea un flusso mite da noi che agganciandosi all'Hp lo mette in posizione sfavorevole, ma voi tirate sempre in mezzo il riscaldamento globale come se fosse una specie di dio che decide ogni cosa, mentre negli Stati Uniti gelano ogni anno, ogni anno di più, il GW non esiste anche per loro? Ma poi mi dite per quale sublime meccanismo il GW farebbe spostare una goccia troppo ad ovest? Suvvia, un po' di logica non guasterebbe, ma vedo che ben pochi ne sono forniti in questo mondo. Neanche i metereologi sanno prevedere le dinamiche, soprattutto quelli americani fanno pena visto che sono stati loro a far vedere tutto quel freddo che poi è sparito nel nulla, ma del resto si sa, gli americani appunto sanno fare solo le……..americanate!

  5. #5
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    56
    Messaggi
    3,631
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado78 Visualizza Messaggio
    Non è il GW a far mandare in vacca la dinamica che era stata prevista. La dinamica è saltata a causa dell'intrusione di quella goccia ad ovest che ha fatto saltare tutto, per forza, se la goccia va in deriva occidentale poi si crea un flusso mite da noi che agganciandosi all'Hp lo mette in posizione sfavorevole, ma voi tirate sempre in mezzo il riscaldamento globale come se fosse una specie di dio che decide ogni cosa, mentre negli Stati Uniti gelano ogni anno, ogni anno di più, il GW non esiste anche per loro? Ma poi mi dite per quale sublime meccanismo il GW farebbe spostare una goccia troppo ad ovest? Suvvia, un po' di logica non guasterebbe, ma vedo che ben pochi ne sono forniti in questo mondo. Neanche i metereologi sanno prevedere le dinamiche, soprattutto quelli americani fanno pena visto che sono stati loro a far vedere tutto quel freddo che poi è sparito nel nulla, ma del resto si sa, gli americani appunto sanno fare solo le……..americanate!
    Come non.quotarti?sempre con questo GW...IO poi non.sono neppure dispiaciuto per queste carte,forse vedrò un po' di pioggia visto che nella mia zona di acqua ne abbiamo vista poca e i fiumi sono in secca e Bilancino sotto e non di poco
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado78 Visualizza Messaggio
    Non è il GW a far mandare in vacca la dinamica che era stata prevista. La dinamica è saltata a causa dell'intrusione di quella goccia ad ovest che ha fatto saltare tutto, per forza, se la goccia va in deriva occidentale poi si crea un flusso mite da noi che agganciandosi all'Hp lo mette in posizione sfavorevole, ma voi tirate sempre in mezzo il riscaldamento globale come se fosse una specie di dio che decide ogni cosa, mentre negli Stati Uniti gelano ogni anno, ogni anno di più, il GW non esiste anche per loro? Ma poi mi dite per quale sublime meccanismo il GW farebbe spostare una goccia troppo ad ovest? Suvvia, un po' di logica non guasterebbe, ma vedo che ben pochi ne sono forniti in questo mondo. Neanche i metereologi sanno prevedere le dinamiche, soprattutto quelli americani fanno pena visto che sono stati loro a far vedere tutto quel freddo che poi è sparito nel nulla, ma del resto si sa, gli americani appunto sanno fare solo le……..americanate!
    A parte che gli usa sono piu grandi dell europa e poi comunque se guardiamo la temperatura dell anno non mi oare siano sottomedia, non vendere delle ondate di gelo come un trend climatico che non ti credo piu' nessuno, forse solo Trump e Madrigali
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado78 Visualizza Messaggio
    Non è il GW a far mandare in vacca la dinamica che era stata prevista. La dinamica è saltata a causa dell'intrusione di quella goccia ad ovest che ha fatto saltare tutto, per forza, se la goccia va in deriva occidentale poi si crea un flusso mite da noi che agganciandosi all'Hp lo mette in posizione sfavorevole, ma voi tirate sempre in mezzo il riscaldamento globale come se fosse una specie di dio che decide ogni cosa, mentre negli Stati Uniti gelano ogni anno, ogni anno di più, il GW non esiste anche per loro? Ma poi mi dite per quale sublime meccanismo il GW farebbe spostare una goccia troppo ad ovest? Suvvia, un po' di logica non guasterebbe, ma vedo che ben pochi ne sono forniti in questo mondo. Neanche i metereologi sanno prevedere le dinamiche, soprattutto quelli americani fanno pena visto che sono stati loro a far vedere tutto quel freddo che poi è sparito nel nulla, ma del resto si sa, gli americani appunto sanno fare solo le……..americanate!
    Negli ultimi inverni ha fatto freddo solo negli USA (non in tutti gli USA, ma in alcuni stati in particolare) e in Canada. Il resto dell'Emisfero nord ha visto il dominare di anomalie positive mostruose.

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Negli ultimi inverni ha fatto freddo solo negli USA (non in tutti gli USA, ma in alcuni stati in particolare) e in Canada. Il resto dell'Emisfero nord ha visto il dominare di anomalie positive mostruose.
    Commentare con cognizione di causa, una cosa molto complicata a quanto pare
    28E4A55A-8F20-4C43-A2EE-FFDD9C287CFD.png15ADAD89-F372-4BF0-AC58-F075A953EB40.png0A97C0B9-7B09-4D65-A5F6-338F9944D93E.png

  9. #9
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,163
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Notevole come il 2016/17, di fatto considerato un non inverno nei forum, è stato de facto tale soltanto in Scandinavia e GB. Nel resto d'Europa inverno normalissimo, peraltro influenzato da un Febbraio decisamente mite...sarei curioso di vedere se prendessimo Dicembre + Gennaio che anomalie salterebbero fuori. Eh ma fu un non inverno quello
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #10
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Il problema e' che sono cambiate a livello emisferico non nel nostro orticello, le premesse per inizio dicembre erano per una volta davvero buone ma stamattina hanno stravolto tutto e vedono di nuovo quel blocco di gpt alti ad est
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •