Eh sto vedendo. Un febbraio 2018 alla rovescia,allora ci andò tutto a favore,ora il finale lascia l'amaro in bocca.Che dire,speriamo di rifarci nel trimestre invernale.Comunque anche se venissimo solo lambiti avremmo scongiurato un novembre con anomalie simili a quelle degli altri due mesacci autunnali che abbiamo avuto.
Oggi mi sento dreamdesigniano, voglio vedere l'ottavo di bicchiere mezzo pieno![]()
Lasciando stare per un attimo la nostra penisola...ma per giorni si è visto un raffreddamento enorme e quasi da record per il mese di novembre sulla Russia e l'Europa dell'est....questa mattina i modelli decidono che era solo una "burla"...il gelo rimane molto più a nord, speriamo che nei prossimi run non lo tolgono pure dalla Siberia.![]()
Senza troppe retoriche diciamo che ci eravamo fatti tutti, chi più chi meno, infatuare da dinamiche che per il periodo erano obiettivamente improbabili. Anzi, considerato il periodo climatico improbabili in ogni fase dell'anno
Siamo tornati con i piedi per terra e stamani abbiamo belle carte piovose e dinamiche che tuttavia non precludono ad un fine mese con possibili eventi invernali importanti
Reading dopo mesi di bastonate estive e tardo estive si è preso una bella rivincita
Non è il GW a far mandare in vacca la dinamica che era stata prevista. La dinamica è saltata a causa dell'intrusione di quella goccia ad ovest che ha fatto saltare tutto, per forza, se la goccia va in deriva occidentale poi si crea un flusso mite da noi che agganciandosi all'Hp lo mette in posizione sfavorevole, ma voi tirate sempre in mezzo il riscaldamento globale come se fosse una specie di dio che decide ogni cosa, mentre negli Stati Uniti gelano ogni anno, ogni anno di più, il GW non esiste anche per loro? Ma poi mi dite per quale sublime meccanismo il GW farebbe spostare una goccia troppo ad ovest? Suvvia, un po' di logica non guasterebbe, ma vedo che ben pochi ne sono forniti in questo mondo. Neanche i metereologi sanno prevedere le dinamiche, soprattutto quelli americani fanno pena visto che sono stati loro a far vedere tutto quel freddo che poi è sparito nel nulla, ma del resto si sa, gli americani appunto sanno fare solo le……..americanate!
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Commentare con cognizione di causa, una cosa molto complicata a quanto pare
28E4A55A-8F20-4C43-A2EE-FFDD9C287CFD.png15ADAD89-F372-4BF0-AC58-F075A953EB40.png0A97C0B9-7B09-4D65-A5F6-338F9944D93E.png
Notevole come il 2016/17, di fatto considerato un non inverno nei forum, è stato de facto tale soltanto in Scandinavia e GB. Nel resto d'Europa inverno normalissimo, peraltro influenzato da un Febbraio decisamente mite...sarei curioso di vedere se prendessimo Dicembre + Gennaio che anomalie salterebbero fuori. Eh ma fu un non inverno quello![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Il problema e' che sono cambiate a livello emisferico non nel nostro orticello, le premesse per inizio dicembre erano per una volta davvero buone ma stamattina hanno stravolto tutto e vedono di nuovo quel blocco di gpt alti ad est
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Segnalibri