Pagina 536 di 611 PrimaPrima ... 36436486526534535536537538546586 ... UltimaUltima
Risultati da 5,351 a 5,360 di 6104
  1. #5351
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Niente, a ECMWF piace l'occidente, saranno ormai 5 run che è il più occidentale di tutti
    Modelli peggiorati ma era preventivabile visto ciò che proponevano. Ukmo a 120-144h resta ancora promettente in ottica raffreddamento est Europa. È importante comunque che il VP continui a lavorare "male" per evitare possibili risonanze nefaste dall'alto

  2. #5352
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da doldrum67 Visualizza Messaggio
    Riguardo l'affidabilità gfs nel lungo, mi sono fatto l'opinione che dopo le 240h diventa l'UNICO modello che fa previsioni. E questo secondo me non va bene perché non ha "contraddittori" e confronti con altri modelli e anche scientificamente un dato o una deduzione o una proposta che non si possa confrontare con altro non ha senso. Io non so perché il NOAA continui a proporre al pubblico pannelli di previsione oltre le 240 ore vista la poca affidabilità non solo nel puntuale ma anche nel generale (questa volta ha toppato tutta una tendenza di massima a livello continentale). Personalmente quando mi guardo i modelli e confronto ecmwf con gfs mi fermo sempre a 240 ore. Tutto quello che viene dopo lo considero una sorta di "sperimentazione" senza darle alcun peso scientifico, però appunto mi chiedo che senso abbia per il NOAA pubblicarle.
    Ma se fino a qualche giorno fa parlavamo di over 240h, ora staremmo parlando di 168-192h, se non ho capito male dal tuo messaggio, per cui mi sembra quantomeno prematuro parlare di toppata generale

  3. #5353
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    I modelli stamane sono abominevoli, incredibile davvero
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  4. #5354
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Ma se fino a qualche giorno fa parlavamo di over 240h, ora staremmo parlando di 168-192h, se non ho capito male dal tuo messaggio, per cui mi sembra quantomeno prematuro parlare di toppata generale
    Vero hai ragione nel caso specifico, ancora i giochi sono aperti. Io però continuo a essere diffidente, se non altro per le ragioni di cui sopra. E comunque con questo non voglio dire che fino a 240 ore è tutto oro colato... anzi!

  5. #5355
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,593
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    GFS 06z molto buono in ottica piogge autunnali
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  6. #5356
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    GFS 06z molto buono in ottica piogge autunnali
    scusami
    mi sono dimenticato di risponderti ieri
    sì e come dici, l'unica differenza è che allora fu una dinamica più estemporanea mentre il mio esempio era su un andamento stagionale consolidato entro certi termini

  7. #5357
    Vento forte
    Data Registrazione
    01/12/17
    Località
    Milano e vigolo
    Messaggi
    3,501
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    GFS 06z molto buono in ottica piogge autunnali
    Bhé dai quantomeno sulle alpi qualcosina portiamo a casa... Certo che rispetto a 2 gg fa gfs era una bomba e si rosica

  8. #5358
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,464
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Aumentano le probabilità nevose per alcuni fondovalle alpini per martedì. Molto interessante.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  9. #5359
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    io vedo gpt alti su tutto il comparto europeo, medio alti.....se non li vedi cosa ci posso fare paesi dell'est di nuovo al caldo in quota
    Si vede un circuito antizonale alto... che poi possa non piacere per i suoi effetti termici al suolo lo capisco perfettamente... e non mi piace nemmeno che l'Ucraina o la Russia europea sud-occidentale si trovino sotto correnti polari marittime... ma questo è un altro discorso... Non ci sono geopotenziali alti (anomalie + significative) da nessuna parte, se non sulla Penisola balcanica e sulla Grecia, come risposta alla saccatura sull'Europa occidentale e questo è comunque un pattern AO--/NAO-, altro che "solito"...

  10. #5360
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,154
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    GFS 06Z. Dalla semipermanente islandese alla semipermanente iberica. Bene così
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •