Pagina 555 di 611 PrimaPrima ... 55455505545553554555556557565605 ... UltimaUltima
Risultati da 5,541 a 5,550 di 6104
  1. #5541
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,292
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Neve71 Visualizza Messaggio
    Più volte ho letto la sigla AD. Quindi, oltre ad Anno Domini, AD sta per?
    Dipolo Artico

  2. #5542
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    12/06/18
    Località
    Ravarino (MO)
    Età
    50
    Messaggi
    718
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Per la mia patologica esperienza di consultatore compulsivo di carte meteo, mi sento di affermare che una clamorosa mancata occasione come quella in questione non verrà compensata a breve, e per breve intendo un periodo di alcune settimane. Se quella goccia fosse entrata stretta sul nostro alto tirreno, stazionando in loco grazie all'innesco di una citogenesi mediterranea, le conseguenze sarebbe state quelle prospettate dalle uscite dei modelli che per un certo periodo avevano sposato tale ipotesi: uno scompenso della circolazione nord emisferica sbilanciata sul settore siberiano con asse N/S coadiuvato da una contemporanea favorevole predisposizione dell'HP in sede islandese, una volta tanto: un raro combinato disposto caratterizzato, come quasi sempre avviene in questo genere di movimenti barici ad ampissimo respiro, da una reiterazione della dinamica che ci avrebbe catapultato a un inverno inverosimilmente crudo, per la stagione, e per un lasso di tempo indeterminato ma sicuramente non limitato.
    Ora, al contrario, l'alternativa sconvolge di fatto questo quadro, irrimediabilmente: tutta la dinamica ne è compromessa, con quel poderoso cut off alle 144h piazzato poco sopra le Azzorre a impedire qualsiasi altra sortita dell'HP in sede atlantica. Dovessi sbilanciarmi, direi che si va verso un persistente HP polare (vade retro!) e conseguente zonalità alta già a partire dalla prima decade di dicembre, temo.
    Le ENS di Reading, del resto, non inducono all'ottimismo:



    Ora potete anche insultarmi...

  3. #5543
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Non sono totalmente in disaccordo con te Nevaio, ma penso che sia eccessivamente pessimista parlando addirittura di un periodo di "alcune settimane".
    In primis certamente c'è da dire che ci è andata male questa prima sortita invernale (in senso termico) sull'Europa centrale, come hai ben detto tu. Ora, con la pressochè certa formazione di un trenino di LP in Atlantico, bisogna valutare tutte le variabili in gioco, quindi profondità del canadese, forza pressoria dell'HP islando-groenlandese, localizzazione della LP in est Atlantico, per dirne alcune. Potrebbe essere che la discesa artica vista nel medio-lungo staccarsi dalla Groenlandia vada a finire in Atlantico, condizionando quindi probabilmente anche la prima decade di dicembre, così come potrebbe verificarsi una rapida sortita ad est della LP in est Atlantico e quindi un interciclone tale da comportare una avvezione artica sull'Europa, senza specificare latitudini o longitudini che si vedranno, in tal caso, più in là. Per cui starei comunque in campana, inoltre con un VP così... "allegro" penso che qualche avvezione sul nostro quadrato abbia buona probabilità di realizzarsi, prima o dopo.

  4. #5544
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Nevaio Visualizza Messaggio
    Per la mia patologica esperienza di consultatore compulsivo di carte meteo, mi sento di affermare che una clamorosa mancata occasione come quella in questione non verrà compensata a breve, e per breve intendo un periodo di alcune settimane. Se quella goccia fosse entrata stretta sul nostro alto tirreno, stazionando in loco grazie all'innesco di una citogenesi mediterranea, le conseguenze sarebbe state quelle prospettate dalle uscite dei modelli che per un certo periodo avevano sposato tale ipotesi: uno scompenso della circolazione nord emisferica sbilanciata sul settore siberiano con asse N/S coadiuvato da una contemporanea favorevole predisposizione dell'HP in sede islandese, una volta tanto: un raro combinato disposto caratterizzato, come quasi sempre avviene in questo genere di movimenti barici ad ampissimo respiro, da una reiterazione della dinamica che ci avrebbe catapultato a un inverno inverosimilmente crudo, per la stagione, e per un lasso di tempo indeterminato ma sicuramente non limitato.
    Ora, al contrario, l'alternativa sconvolge di fatto questo quadro, irrimediabilmente: tutta la dinamica ne è compromessa, con quel poderoso cut off alle 144h piazzato poco sopra le Azzorre a impedire qualsiasi altra sortita dell'HP in sede atlantica. Dovessi sbilanciarmi, direi che si va verso un persistente HP polare (vade retro!) e conseguente zonalità alta già a partire dalla prima decade di dicembre, temo.
    Le ENS di Reading, del resto, non inducono all'ottimismo:

    Immagine


    Ora potete anche insultarmi...
    si può non essere del tutto d'accordo ma insultare un post così ben curato sarebbe davvero fuori luogo
    nella fattispecie la dinamica a cui fai riferimento è saltata proprio per via dell'eccessivo scompenso di cui parli che ha cancellato ogni possibilità di strutturare ulteriori flussi meridiani sul lato canadese con un getto polare che va a fondersi con quello subtropicale





    di conseguenza venendo precocemente a mancare l'energia per rinvigorire la rossby non c'è uno sbilanciamento sufficientemente meridionale del vp per interessarci direttamente già in questa fase




  5. #5545
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Non sono totalmente in disaccordo con te Nevaio, ma penso che sia eccessivamente pessimista parlando addirittura di un periodo di "alcune settimane".
    In primis certamente c'è da dire che ci è andata male questa prima sortita invernale (in senso termico) sull'Europa centrale, come hai ben detto tu. Ora, con la pressochè certa formazione di un trenino di LP in Atlantico, bisogna valutare tutte le variabili in gioco, quindi profondità del canadese, forza pressoria dell'HP islando-groenlandese, localizzazione della LP in est Atlantico, per dirne alcune. Potrebbe essere che la discesa artica vista nel medio-lungo staccarsi dalla Groenlandia vada a finire in Atlantico, condizionando quindi probabilmente anche la prima decade di dicembre, così come potrebbe verificarsi una rapida sortita ad est della LP in est Atlantico e quindi un interciclone tale da comportare una avvezione artica sull'Europa, senza specificare latitudini o longitudini che si vedranno, in tal caso, più in là. Per cui starei comunque in campana, inoltre con un VP così... "allegro" penso che qualche avvezione sul nostro quadrato abbia buona probabilità di realizzarsi, prima o dopo.
    Per come la vedo io, tanto male non è andata, qui a Trieste zone alte fa un freddo becco, ci sono 3.5°, bora scura, in attesa dei fiocchi serali che l'Osmer ha "promesso" dai 300 m in su (sto a 290 ) e fino a domani mattina. Quindi episodio ben invernale e nemmeno nell'ultima decade di novembre, come di solito accadeva un tempo. Poi ovvio, poteva andare meglio, ma episodi crudi duraturi a novembre non ne conto molti, nemmeno nel lontano passato.
    Questo potrebbe essere un antipasto, come potrebbe essere anche l'unico episodio di tutto il periodo invernale, chi lo sa, nessuno ha la palla di vetro, ne qui ne da altre parti.

  6. #5546
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,180
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    La questione era semplice:
    - Se andava in porta la dinamica di split del VP su tutta la colonna come mai successo in questo periodo avremmo avuto si una fine Novembre- Dicembre esplosivo e magari anche parte di Gennaio.
    Ma la dinamica non è andata in porto come era preventivabile e il disturbo a due onde di tutto il VP si è manifestato con un reversal pattern in troposfera da AO/NAO+ a AO/NAO--.
    E nonostante questa dinamica non ha portato una dinamica di gelo e neve sulla penisola il cambio configurativo è netto con un alte pressioni a medio alte latitudine e un jet stream basso e debole in atlantico.

    Dicevamo della dinamica su tutta la colonna del VP.

    Non andando in porto lo split del VP, ma permanendo una situazione troposferica atta ad attivare i flussi di calore dal Pacifico, avremo un escalation dell'onda stratosferica pacifica con forte compressione del VPS in area Siberiana.
    Ovvio che in questo caso, fino a quando non avverrà un nuovo travaso di vorticità in atlantico, non avremo più grossi blocchi alla circolazione zonale che rimarrà comunque blanda.
    Certo è che nel momento in cui il disturbo si esaurirà le vorticità in atlantico dovranno fronteggiare un Eurasia gelida.
    Il VP sarà più maturo e la troposfera fortemente connotata dal pattern ao-/nao-.
    Vedremo che succederà.....
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  7. #5547
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Fulviots Visualizza Messaggio
    Per come la vedo io, tanto male non è andata, qui a Trieste zone alte fa un freddo becco, ci sono 3.5°, bora scura, in attesa dei fiocchi serali che l'Osmer ha "promesso" dai 300 m in su (sto a 290 ) e fino a domani mattina. Quindi episodio ben invernale e nemmeno nell'ultima decade di novembre, come di solito accadeva un tempo. Poi ovvio, poteva andare meglio, ma episodi crudi duraturi a novembre non ne conto molti, nemmeno nel lontano passato.
    Questo potrebbe essere un antipasto, come potrebbe essere anche l'unico episodio di tutto il periodo invernale, chi lo sa, nessuno ha la palla di vetro, ne qui ne da altre parti.
    Si, ma non sto mica negando il gran freddo che sta facendo adesso, parlo solo della possibilità, certamente eccezionale come sottolinei tu, che ci paventavano fino a qualche giorno almeno GFS, con ECMWF e UKMO sempre più realistici e, a posteriori, più aderenti al vero. Per quello dico che ci è andata male, ma è un male relativo, ovviamente

  8. #5548
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    53
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Dipolo Artico
    Grazieq

  9. #5549
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/06/18
    Località
    Somma Lombardo
    Età
    47
    Messaggi
    465
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    In effetti il run di controllo di GFS stasera e anche molti spaghi hanno virato verso scenari freddi, forse è un segnale.

  10. #5550
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado78 Visualizza Messaggio
    In effetti il run di controllo di GFS stasera e anche molti spaghi hanno virato verso scenari freddi, forse è un segnale.
    Niente di stratosferico per la mia zona ma in effetti lo spaghettame per fine mese sta derivando verso il basso.


    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •