Pagina 57 di 611 PrimaPrima ... 747555657585967107157557 ... UltimaUltima
Risultati da 561 a 570 di 6104
  1. #561
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    In realtà sono abbastanza d'accordo, ieri mi sono concentrato su Helene perché l'emissione serale di ECMWF dava un ruolo particolarmente forte alla tempesta tropicale nel trascinare il getto verso sud-ovest, ma il forcing pacifico era evidente ed è la causa principale dell'invorticamento in zona islandese.
    Ma l'uragano mette il carico su una situazione che altrimenti sarebbe meno estrema. Già tra ieri e questa mattina c'è una certa differenza, ieri il ciclone islandese non lasciava spazio nemmeno ad uno strappetto e pompava verso nord quantità abnormi di aria calda, quella che hai mostrato tu questa mattina è decisamente più moderata. E buona parte della differenza dipende dal fatto che rispetto a ieri l'aggancio viene ritardato e spostato a sud-est e questo ha un impatto notevole.

    Le carte hanno una differenza di 12 ore ma si vede bene come cambi la dinamica.

    Immagine


    Immagine
    Tu e Alessandro1985 mi state quasi convincendo. Senza dubbio helene non è l'unico fattore che fa ondulare il getto, ma posso condividere che sia uno dei fattori. Permettetemi però di dire che tutto dipende dall'intensità, posizione e velocità del sistema. Più il sistema è intenso, orientale e a lento spostamento e più si hanno effetti sulla circolazione euroatlantica. Generalizzare dicendo che "gli uragani in atlantico portano aria calda fino alle nostre zone" come ho letto su altri forum mi sembra una banalità da sito acchiappaclick.
    Ultima modifica di doldrum67; 12/09/2018 alle 13:47

  2. #562
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    scusate, mi state dicendo quindi che i modelli si stanno facendo ingannare dall'uragano e che quindi le configurazione che prospettano sono irrealistiche?
    no
    tra l'altro in proposito ribadisco ancora una volte che parlare di "fuffa, farlocco" ecc. come a volte si legge quando si discute di determinismo, anche di lungo termine, non ha senso perchè i modelli non vengono caricati con i dati di topolino
    si può dire invece che esistono degli elementi che per loro natura presentano maggiori difficoltà di determinazione e quindi espongono le corse a revisioni che a tratti possono essere più importanti e su scale temporali normalmente con margini di errore inferiori

  3. #563
    Bava di vento
    Data Registrazione
    23/10/17
    Località
    Alto Polesine
    Messaggi
    109
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Insomma...per riassumere...non fa una mazza a tempo indeterminato. Sai che novità...

  4. #564
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/06/18
    Località
    Somma Lombardo
    Età
    47
    Messaggi
    465
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Effettivamente la situazione in questo settembre è tra le peggiori in termini di persistenza di stabilità e anche di caldo. Io credevo meglio, certo difficilmente poteva esserci un settembre fresco e dinamico come lo scorso, ma nemmeno avrei scommesso per una situazione molto bloccata come questa.

  5. #565
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,179
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Oltre ai preventivati 10 gg. di caldazza abbiamo un bel bonus con gli uragani.
    In questa fase labile dove le forze in gioco si contrastano (jet stream che aumenta di giri e ssta atlantiche che hanno ancora l'inerzia termica estiva) gli uragani possono cambiare la carte in tavola.
    In peggio per noi questa volta.
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  6. #566
    Vento fresco L'avatar di RubenBG
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Ghisalba (BG)
    Età
    29
    Messaggi
    2,594
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Oltre ai preventivati 10 gg. di caldazza abbiamo un bel bonus con gli uragani.
    In questa fase labile dove le forze in gioco si contrastano (jet stream che aumenta di giri e ssta atlantiche che hanno ancora l'inerzia termica estiva) gli uragani possono cambiare la carte in tavola.
    In peggio per noi questa volta.
    Oramai siamo abituati alle sorti che cambiano in peggio.
    Speriamo di uscirne a fine mese con un bel ingresso atlantico

    Inviato dal mio BKL-L09 utilizzando Tapatalk
    Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.

  7. #567
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado78 Visualizza Messaggio
    Effettivamente la situazione in questo settembre è tra le peggiori in termini di persistenza di stabilità e anche di caldo. Io credevo meglio, certo difficilmente poteva esserci un settembre fresco e dinamico come lo scorso, ma nemmeno avrei scommesso per una situazione molto bloccata come questa.
    Sì,idem.A me bastava qualcosa come 5 anni fa.Purtroppo sta andando tutto storto.

  8. #568
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Stasera GFS ci propone un bel miglioramento con Skandinavian+ che ci lascerebbe esposti sia da est che a ovest, questo naturalmente nel medio-lungo quindi ancora possibili sostanziali cambiamenti
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  9. #569
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Io vedo un bel progresso in questa uscita ragazzi, poi vedete voi
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  10. #570
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Poi però il getto sprofonda in Atlantico e ci troviamo il cammello in testa, va beh la partita è molto difficile, ma nel medio-lungo c'è stato un flebile miglioramento
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •