Tu e Alessandro1985 mi state quasi convincendo. Senza dubbio helene non è l'unico fattore che fa ondulare il getto, ma posso condividere che sia uno dei fattori. Permettetemi però di dire che tutto dipende dall'intensità, posizione e velocità del sistema. Più il sistema è intenso, orientale e a lento spostamento e più si hanno effetti sulla circolazione euroatlantica. Generalizzare dicendo che "gli uragani in atlantico portano aria calda fino alle nostre zone" come ho letto su altri forum mi sembra una banalità da sito acchiappaclick.
Ultima modifica di doldrum67; 12/09/2018 alle 13:47
no
tra l'altro in proposito ribadisco ancora una volte che parlare di "fuffa, farlocco" ecc. come a volte si legge quando si discute di determinismo, anche di lungo termine, non ha senso perchè i modelli non vengono caricati con i dati di topolino
si può dire invece che esistono degli elementi che per loro natura presentano maggiori difficoltà di determinazione e quindi espongono le corse a revisioni che a tratti possono essere più importanti e su scale temporali normalmente con margini di errore inferiori
Insomma...per riassumere...non fa una mazza a tempo indeterminato. Sai che novità...
Effettivamente la situazione in questo settembre è tra le peggiori in termini di persistenza di stabilità e anche di caldo. Io credevo meglio, certo difficilmente poteva esserci un settembre fresco e dinamico come lo scorso, ma nemmeno avrei scommesso per una situazione molto bloccata come questa.
Oltre ai preventivati 10 gg. di caldazza abbiamo un bel bonus con gli uragani.
In questa fase labile dove le forze in gioco si contrastano (jet stream che aumenta di giri e ssta atlantiche che hanno ancora l'inerzia termica estiva) gli uragani possono cambiare la carte in tavola.
In peggio per noi questa volta.![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
Stasera GFS ci propone un bel miglioramento con Skandinavian+ che ci lascerebbe esposti sia da est che a ovest, questo naturalmente nel medio-lungo quindi ancora possibili sostanziali cambiamenti
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Io vedo un bel progresso in questa uscita ragazzi, poi vedete voi
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Poi però il getto sprofonda in Atlantico e ci troviamo il cammello in testa, va beh la partita è molto difficile, ma nel medio-lungo c'è stato un flebile miglioramento
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri