Indubbia ormai l'ingerenza di HP almeno fino a Venerdì e la componente calda non sarà indifferente, previsti oltre i 30 gradi su buona parte d'Italia soprattutto a metà settimana. minime vista la stagione ormai quasi autunnale magnanime.
Per un peggioramento si intravede forse uno spiraglio per Sabato e Dome prossimi, ma ad oggi le mappe sembrano dare davvero poca roba in termini di fenomeni per le mie lande... speriamo non venga sottostimato ulteriormente.![]()
Lo so che non ne fai una questione "estetica", ma a me sembra una carta veramente pessima, anzi al limite dell'orrido in previsione del semestre freddo e soprattutto in chiave autunnale e pre-invernale, mi sembra che i nuclei di vorticità in seno al VPT si collochino sulla falsariga dell'autunno 2014, ossia con un fortissimo sbilanciamento sull'artico groenlandese e canadese...poi magari sono io che non riesco a leggerla correttamente.
sono perfettamente d'accordo
non è un caso che le proiezioni con i parametri che i modelli possono avere in questo momento a disposizione sono queste da tempo
![]()
vedremo a che variazioni andremmo incontro specialmente nella seconda metà dell'autunnno con la strutturazione del vp e nel pacifico
La differenza tra i run gfs c'era in passato quando le radiosonde erano determinanti, ora che sono aumentati i dati sat che sono disponibili anche per il 6z si è ridotta a pochi millesimi di ac a 5 giorni, tantochè nell'ultimo anno a 6-7 giorni gfs6z è stato appena sopra gfs0z.
![]()
Della serie: si parte con un vp debole e non va bene, s iparte con un vp forte e non va bene, si parte con un vp sbilanciato eurasia (come è successo spesso negli scorsi inverni) e non va bene, si parte con un vp sbilanciato su canada e groenlandia e non va bene uguale
Io dico che ora come ora a priori fare un inverno mite e sopramedia se non è certo, lo è quasi...
Bisogna sperare e confidare nell'episodio salva stagione, come è successo anno scorso a fine febbraio , gennaio 17 e fine dicembre 2014 per il sud.
Però il fatto che ormai non si possa più contare su di una stagione con una certa continuità di freddo è ormai fuori da ogni dubbio, e lo abbiamo visto in questi ultimi inverni quando abbiamo avuto tutte le forme di vp possibili ed immaginabili a settembre-ottobre e tutta la combinazione possibile di indici.
Ma qual'è stato il risultato?
Inverni PESSIMI, tranne gli episodi di cui ho accennato sopra.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
da inizio settembre il vp (ma tecnicamente non possiamo ancora parlarne in questi termini) non è ne forte ne debole
ovvio è che se i nuclei di vorticità sono su canada e groenlandia in presenza di una certa disposizione delle sst e di nao positiva non aiuta
ma potremo iniziare a fare delle valutazioni a partire dal prossimo mese, non prima
sul mite e sopramedia ormai mi sono espresso in tutte le salse e in tutti i td
gli anni contenuti nelle medie non hanno nulla a che fare termicamente ormai con gli anni in cui stiamo vivendo quindi è lapalissiano che solo gli episodi possano presentare un andamento divergente
avere una stagione dinamica a prescindere dal discorso termico penso sia quanto di meglio ci si possa augurare
l'anno scorso è andata così e per quanto abbia fatto schifo a molti io non ci ho trovato nulla di sconveniente
Schermata 2018-09-08 alle 14.26.07.png
Domanda seria: Quale configurazione di partenza bisognerebbe avere per ottenere un inverno davvero complessivamente sottomedia (ad esempio -1 dalla media) e più o meno freddo? O è proprio impossibile allo stato attuale a meno di eventi catastrofici non certo auspicabili (eruzioni vulcaniche forti, ecc.)?
Ovvio che chi anela prcp e fresco per una decina di gg, può andare in ferie.
E allora campo libero alle catastrofi radfimontiane, cesariane e quant'altro.
Però ci vuole anche un limite.
Perchè da previsioni per i prossimi 15 gg. di NAO positiva stiamo andando a sconfinare verso Marzo 2019.....
Facciamo informazione e non disinformazione.
Come detto in altro contesto le condizioni al contorno della nascita del VP non sono quelle dell'autunno 2014.
Sono profondamente diverse.
E allora non salto dalla sedia per l'ottimismo ma neanche mi butto dalla finestra.
Diamo tempo al tempo alla maturazione delle dinamiche autunnali e invernali.
Dateci tempo di avere dei dubbi sulle dinamiche meteo da qui a 6 mesi.
Altrimenti facciamo il gioco perverso dello sparare bomboni.....
E non mi pare questo il contesto.
Altrimenti stando ai super pessimisti tra poco usciranno fuori previsioni automatiche direttamente con la lapide al posto della fenomenologia......![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Segnalibri