 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
				Ma anche nel passato non troppo recente io ricordo raramente inverni freddi dall'inizio alla fine se devo essere sincero.
1990-1991, 1991-1992, 2005-2006, 2009-2010 (ma soltanto da Roma verso nord perché sotto…) e poi? Basta. Il 2010-2011 vide un gran Dicembre ma poi sfumò nel mite/noioso, il 2011-2012 vide una seconda metà favolosa ma una prima metà mitissima e anonima, il 2012-2013 forse fu più continuo ma anche lui vide una crisi pesante tra il 21 Dicembre e il 15 Gennaio.
Avere inverni fatti di alcuni episodi importanti (nello scorso ci fu pure Dicembre tra l'altro, che se lo scordano tutti ma chiuse sotto media in tutta Italia) è più la norma che l'eccezione, e non certo da oggi...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
				acme del 12 davvero intensa per ukmo

 
			
			 
			
			 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
				esatto, poi oltre le 144 si intravede un coricamento perchè più a nord (germania ecc.) c'è una certa "piallata" da parte del flusso, ma la dominanza anticiclonica per ora la mostrano tutti i modelli anche più in là nel tempo, classico flusso che scivola sopra di noi, e altra goccia in Atlantico a riportare l'anticiclone su di noi, impedendo al flusso di abbassarsi ulteriormente... questo lo vede gfs a 6 giorni di distanza, lo vede ukmo, lo vede l'ecmwf mattutino, eccetera.
 
			
			 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
				 
			
			 
			
			 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
				In realtà bello il long dopo il 19 settembre previsto da GFS12, secondo il run sì, ci sarebbe una nuova ondulazione in atlantico, ma poi erosione dell'anticiclone caldo e rottura decisa dello schema barico estivo nella terza decade.
Uhmm, in effetti a prendere alla lettera il run si direbbe che dopo il gran caldo per il periodo prospetterebbe alluvioni, ma almeno vede uno sblocco deciso e va preso con le pinze…...
Segnalibri