Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    34
    Messaggi
    37,186
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Della serie: si parte con un vp debole e non va bene, s iparte con un vp forte e non va bene, si parte con un vp sbilanciato eurasia (come è successo spesso negli scorsi inverni) e non va bene, si parte con un vp sbilanciato su canada e groenlandia e non va bene uguale
    Io dico che ora come ora a priori fare un inverno mite e sopramedia se non è certo, lo è quasi...
    Bisogna sperare e confidare nell'episodio salva stagione, come è successo anno scorso a fine febbraio , gennaio 17 e fine dicembre 2014 per il sud.
    Però il fatto che ormai non si possa più contare su di una stagione con una certa continuità di freddo è ormai fuori da ogni dubbio, e lo abbiamo visto in questi ultimi inverni quando abbiamo avuto tutte le forme di vp possibili ed immaginabili a settembre-ottobre e tutta la combinazione possibile di indici.
    Ma qual'è stato il risultato?
    Inverni PESSIMI, tranne gli episodi di cui ho accennato sopra.
    Ma anche nel passato non troppo recente io ricordo raramente inverni freddi dall'inizio alla fine se devo essere sincero.

    1990-1991, 1991-1992, 2005-2006, 2009-2010 (ma soltanto da Roma verso nord perché sotto…) e poi? Basta. Il 2010-2011 vide un gran Dicembre ma poi sfumò nel mite/noioso, il 2011-2012 vide una seconda metà favolosa ma una prima metà mitissima e anonima, il 2012-2013 forse fu più continuo ma anche lui vide una crisi pesante tra il 21 Dicembre e il 15 Gennaio.
    Avere inverni fatti di alcuni episodi importanti (nello scorso ci fu pure Dicembre tra l'altro, che se lo scordano tutti ma chiuse sotto media in tutta Italia) è più la norma che l'eccezione, e non certo da oggi...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    17/04/18
    Località
    Bazzano (BO)
    Età
    36
    Messaggi
    335
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ma anche nel passato non troppo recente io ricordo raramente inverni freddi dall'inizio alla fine se devo essere sincero.

    1990-1991, 1991-1992, 2005-2006, 2009-2010 (ma soltanto da Roma verso nord perché sotto…) e poi? Basta. Il 2010-2011 vide un gran Dicembre ma poi sfumò nel mite/noioso, il 2011-2012 vide una seconda metà favolosa ma una prima metà mitissima e anonima, il 2012-2013 forse fu più continuo ma anche lui vide una crisi pesante tra il 21 Dicembre e il 15 Gennaio.
    Avere inverni fatti di alcuni episodi importanti (nello scorso ci fu pure Dicembre tra l'altro, che se lo scordano tutti ma chiuse sotto media in tutta Italia) è più la norma che l'eccezione, e non certo da oggi...
    Buona serata ragazzi, infatti Friedrich gli inverni sono essenzialmente fatti di episodi, tutti pensiamo e abbiamo il mito comune che gli inverni di una volta tipo 85; 56; 29 siano stati tutti i tre mesi ininterrotti di gelo, neve a badilate etc.. mentre in realtà non è affatto cosi. Mito sfatato e persino nella PEG (piccola età glaciale) non è che gli inverni furono per forza 3 mesi di gelo non stop e addirittura si documentano alcuni inverni mitissimi con gli alberi già in fiore a gennaio!!! vabbè quello fu un altra epoca con clima sicuramente più estremo e dinamico, però quello che voglio dire che siamo sempre in un contesto di clima temperato e siamo vicini all'africa e poi abbiamo l'orografia che complica ulteriormente le cose cosi come anche la conformazione allungata dell'Italia citata da hertz non aiuta di certo ad avere inverni continui ne tanto meno gelidi dappertutto contemporaneamente. Avere 3 mesi di gelo magari è successo per carità ma sono casi più unici che rari persino nell'era glaciale tanto per dire. Abbiamo anche l'atlantico ovviamente che spesse volte mitiga il gelo con belle nevicate dopo il gelo preesistente in caso di cuscinetti solidi padani, poi c'è molto il fattore soggettivo che complica ulteriormente le cose, quindi accontentare tutti è impossibile perchè ci sarà sempre qualcuno che dirà inverno ciofeca, e altri che diranno inverno epocale, tanto per dire basterebbe anche una nevicata di 40 cm senza la -20 o chissà quali configurazioni storiche e noi siamo già contenti considerandolo già un buon inverno, nonostante magari alla fine risulterebbe sopra media. Gli unici inverni mediamente continuativi furono il 2009-10, con periodi interessanti ma anche interrotti da periodi più miti come la scaldata natalizia, non fu comunque storico a livello di intensità, mentre lo fu il 2012 che è già entrato di diritto nelle annate storiche, però non è stato continuativo ma molto concentrato nei 15 gg di febbraio, cosi come a livello di neve è stato un super inverno per noi emiliani con la neve oltre il mt, mentre per il nord solo gran gelo ma niente neve. Come vedete l'inverno perfetto non esiste e non esisterà mai a meno che non si vada al polo nord o in siberia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •