Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
Della serie: si parte con un vp debole e non va bene, s iparte con un vp forte e non va bene, si parte con un vp sbilanciato eurasia (come è successo spesso negli scorsi inverni) e non va bene, si parte con un vp sbilanciato su canada e groenlandia e non va bene uguale
Io dico che ora come ora a priori fare un inverno mite e sopramedia se non è certo, lo è quasi...
Bisogna sperare e confidare nell'episodio salva stagione, come è successo anno scorso a fine febbraio , gennaio 17 e fine dicembre 2014 per il sud.
Però il fatto che ormai non si possa più contare su di una stagione con una certa continuità di freddo è ormai fuori da ogni dubbio, e lo abbiamo visto in questi ultimi inverni quando abbiamo avuto tutte le forme di vp possibili ed immaginabili a settembre-ottobre e tutta la combinazione possibile di indici.
Ma qual'è stato il risultato?
Inverni PESSIMI, tranne gli episodi di cui ho accennato sopra.
Ma anche nel passato non troppo recente io ricordo raramente inverni freddi dall'inizio alla fine se devo essere sincero.

1990-1991, 1991-1992, 2005-2006, 2009-2010 (ma soltanto da Roma verso nord perché sotto…) e poi? Basta. Il 2010-2011 vide un gran Dicembre ma poi sfumò nel mite/noioso, il 2011-2012 vide una seconda metà favolosa ma una prima metà mitissima e anonima, il 2012-2013 forse fu più continuo ma anche lui vide una crisi pesante tra il 21 Dicembre e il 15 Gennaio.
Avere inverni fatti di alcuni episodi importanti (nello scorso ci fu pure Dicembre tra l'altro, che se lo scordano tutti ma chiuse sotto media in tutta Italia) è più la norma che l'eccezione, e non certo da oggi...