
Originariamente Scritto da
snowaholic
Tutte le depressioni, siano gocce fredde o cicloni tropicali, possono influenzare l'andamento del getto. Se il getto passa troppo vicino tenderà a curvare verso le zone con pressione più bassa con effetti imprevedibili.
Il comportamento del getto è fortemente non lineare, si vede molto bene in inverno quando piccole differenze nelle depressioni in uscita da Terranova possono cambiare drasticamente le previsioni in Europa.
Nelle Reading vedi l'effetto di Helene soprattutto tra 120 e 144h, con il getto che si abbassa di colpo.
Il fatto che la tempesta ormai extratropicale venga trascinata e smembrata dal getto non significa che sia irrilevante nella dinamica, anzi è proprio quella fase che può essere particolarmente influente e i modelli iniziano a ballare, anche perché può favorire un aumento di vorticità quando viene assorbita nelle
LP polari.
Nel 18z di
gfs ad esempio Helene resta più a sud e l'affondo del getto si sposta più a est. Le tempeste tropicali possono essere particolarmente critiche perché si spostano più delle gocce fredde e sono più imprevedibili, quindi è difficile capire dove e come interagiscono con il getto fino a pochi giorni prima.
Segnalibri