Sono d'accordo.. La situazione che si sta venendo a creare presenta preoccupanti caratteri di stazionarietà.. Settembre ormai è andato (chiuderà a 0 mm qui e in molte altre stazioni del Sud), speriamo per Ottobre di vedere un po di luce.. Ma sono molto negativo stasera onestamente..
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Attenzione:
Quando sopra parlavo di "grave siccita'" intendevo SETTEMBRE (infatti ho scritto 20 mm da me), sperando che non vada avanti cosi'.
(In realta' qui sono ormai a 1000 mm e non ho mai bagnato ne' prato ne' orto quest'anno).
GFS12z e' una schifezza assoluta (Omega ed anche Foehn bollente) e non puo' che migliorare.
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
-------------------------------------------------------------------
[RubenBG]
Mi spieghi allora se un mese chiude da te 20mm come si può parlare di grave siccità per di più in Italia?
Nel 2012, 2015 cosa era? Cerchiamo di fare le persone obiettive
-------------------------------------------------------------------
...appunto SE continua cosi'. Gia' mi pare di leggere i comunicati della Coldiretti
che parlera' di arature e semine intralciate da terreni secchi, etc....
(Set 2015 e 2012 ebbero 150 mm. Il 2015 chiuse ad 850 mm, il 2012 a quasi 1200 mm).
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
Segnalibri