Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado78 Visualizza Messaggio
    Cesare sicuramente dice inesattezze e fa disinformazione parlando di siccità, ma se quell'Hp visto dai modelli si piazza davvero sull'Italia potrebbe condizionare anche l'intero autunno con una media molto bassa di precipitazioni, e la siccità arriverà per davvero anche se adesso non c'è. Quell'anticiclone potrebbe anche essere l'inizio di un evento siccitoso, poiché quando l'autunno è in media secco poi si crea un deficit precipitativo più difficile da colmare in seguito.
    Sono d'accordo.. La situazione che si sta venendo a creare presenta preoccupanti caratteri di stazionarietà.. Settembre ormai è andato (chiuderà a 0 mm qui e in molte altre stazioni del Sud), speriamo per Ottobre di vedere un po di luce.. Ma sono molto negativo stasera onestamente..

  2. #2
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo.. La situazione che si sta venendo a creare presenta preoccupanti caratteri di stazionarietà.. Settembre ormai è andato (chiuderà a 0 mm qui e in molte altre stazioni del Sud), speriamo per Ottobre di vedere un po di luce.. Ma sono molto negativo stasera onestamente..
    e c'era chi prevedeva un settembre tempestoso comunque c'è bisogno di grandi manovre per uscirne, vediamo che forma assumerà il vortice polare e allora ne riparleremo...per il momento è sbilanciato troppo ad ovest
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  3. #3
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,836
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Attenzione:
    Quando sopra parlavo di "grave siccita'" intendevo SETTEMBRE (infatti ho scritto 20 mm da me), sperando che non vada avanti cosi'.
    (In realta' qui sono ormai a 1000 mm e non ho mai bagnato ne' prato ne' orto quest'anno).
    GFS12z e' una schifezza assoluta (Omega ed anche Foehn bollente) e non puo' che migliorare.

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di RubenBG
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Ghisalba (BG)
    Età
    29
    Messaggi
    2,594
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Attenzione:
    Quando sopra parlavo di "grave siccita'" intendevo SETTEMBRE (infatti ho scritto 20 mm da me), sperando che non vada avanti cosi'.
    (In realta' qui sono ormai a 1000 mm e non ho mai bagnato ne' prato ne' orto quest'anno).
    GFS12z e' una schifezza assoluta (Omega ed anche Foehn bollente) e non puo' che migliorare.
    Mi spieghi allora se un mese chiude da te 20mm come si può parlare di grave siccità per di più in Italia? Nel 2012, 2015 cosa era? Cerchiamo di fare le persone obiettive

    Inviato dal mio BKL-L09 utilizzando Tapatalk
    Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.

  5. #5
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,836
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    -------------------------------------------------------------------
    [RubenBG]
    Mi spieghi allora se un mese chiude da te 20mm come si può parlare di grave siccità per di più in Italia?
    Nel 2012, 2015 cosa era? Cerchiamo di fare le persone obiettive
    -------------------------------------------------------------------
    ...appunto SE continua cosi'. Gia' mi pare di leggere i comunicati della Coldiretti
    che parlera' di arature e semine intralciate da terreni secchi, etc....
    (Set 2015 e 2012 ebbero 150 mm. Il 2015 chiuse ad 850 mm, il 2012 a quasi 1200 mm).

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di RubenBG
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Ghisalba (BG)
    Età
    29
    Messaggi
    2,594
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    -------------------------------------------------------------------
    [RubenBG]
    Mi spieghi allora se un mese chiude da te 20mm come si può parlare di grave siccità per di più in Italia?
    Nel 2012, 2015 cosa era? Cerchiamo di fare le persone obiettive
    -------------------------------------------------------------------
    ...appunto SE continua cosi'. Gia' mi pare di leggere i comunicati della Coldiretti
    che parlera' di arature e semine intralciate da terreni secchi, etc....
    (Set 2015 e 2012 ebbero 150 mm. Il 2015 chiuse ad 850 mm, il 2012 a quasi 1200 mm).
    Ti sei risposto da solo! Come vedi il tuo angolo del NW lombardo non può rappresentate quella che eventualmente potrà essere una siccità grave.

    Inviato dal mio BKL-L09 utilizzando Tapatalk
    Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •