si va beh…! ah ah ah
ECMOPEU00_192_1.png
comunque ormai visto che non c'è un modello più affidabile dell'altro (perché anche ecmwf ha preso una scoppola non indifferente da gfs alle 144h; un terreno che una volta era la sua base di affidabilità) dobbiamo valutare tutto e forse non disperarci più del dovuto per questa nuova folle sparata con hp da 1030.poi magari ovviamente a sto giro vede bene a 7 giorni
Hp hp e ancora hp.
Comunque da tutto ciò si evince che vanno messi dei paletti nella lettura delle carte:
1) sufficiente affidabilità solo fino a +120. Oltre questa soglia si va su ipotesi deterministiche troppo spinte. Può ancora andar bene prenderle come tendenza generale (in questo caso le uniche figure bariche che hanno retto per tutti i run sono il ciclone islandese e la hp delle Azzorre. Quindi NAO+.
2) Dare SEMPRE un'occhiata anche alle ens e spread. Se ecmwf le pubblica qualcosa vorrà dire. Servono eccome. Ci fanno ben capire quante probabilità statistiche ci siano che le deterministe siano fattibili.
In generale condivido, ma il limite delle 120h è troppo rigido. Ci sono momenti in 120h sono anche troppe e altri in cui invece la linea di tendenza è chiarissima fino a 200.
In questo caso la dinamica era complicatissima, con due uragani di mezzo e alcuni dettagli cruciali che potevano far saltare tutto anche a distanze inferiori, lo avevo scritto anche ieri.
Ma quando la dinamica è piuttosto semplice come per la saccatura del 25-26 agosto si può dire con probabilità molto elevata che la saccatura arriverà anche a 200h, anche se non si può sapere come entrerà nel dettaglio.
L'importante è sempre leggere le dinamiche nel complesso, non le situazioni locali.
+120 ore è un limite che ritengo, diciamo, convenzionale al quale fare riferimento per un termine prima del quale è più facile trovare rispondenza col reale. Certo non è un limite rigido e convengo con te che dipende dalle variabili più o meno determinabili. Tanto per tornare nel campo ens. Quelle di oggi di reading danno ancora una certa indeterminatezza per il mediterraneo centro-occidentale e per la coda della saccatura sull'est europa, quindi tra il run di ieri e quello di oggi ci potrebbe essere una via di mezzo. Forse il nord potrebbe avere una strisciata. Stiamo a vedere ma a questo punto è più un passaggio episodico che un cambio di circolazione.
ps2png-gorax-green-009-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-lcNxLn.png
Ultima modifica di doldrum67; 16/09/2018 alle 13:36
quoto anche le virgole. ci sono casi dove è troppo 72h (ve lo ricordate lo scorso inverno? i ribaltoni di centinaia di km anche a 48h? fu assurdo quel periodo, un'incertezza così non l'avevo mai sperimentata prima) casi invece in cui si può dare una buona probabilità di riuscita anche a 200 e passa ore (a fine luglio le carte erano ben chiare per le 2/3 settimane seguenti, almeno per il NI ed EU centro-occidentale, ad esempio).
Si vis pacem, para bellum.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri