Pagina 80 di 611 PrimaPrima ... 3070787980818290130180580 ... UltimaUltima
Risultati da 791 a 800 di 6104
  1. #791
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Bella ondulazione ECMWF a 120h

    spero di non sbagliarmi

    gem strepitose

    GFS00 accettabili sotto il profilo termico
    bella? io vedo che non affonda neppure e passa tutto oltralpe
    stavolta ecmwf le ha prese sonore da gfs
    confronto con ieri mattina dove si vede bene la piallata e ieri mattina era già più piallato rispetto all'uscita di venerdì sera.
    ECM1-120.gif
    ECM1-144.gif

  2. #792
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    altro che affondo.
    azzorriano che spinge e ciao ciao anche a sto giro
    render-gorax-green-001-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-5PiZGx.png

  3. #793
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Sfila tutto ad est temo
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  4. #794
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Sfila tutto ad est temo
    temi bene
    l'ho appena scritto sopra

  5. #795
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    carte imbarazzanti
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  6. #796
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Comunque nel fanta si prepara un secondo tentativo, questo sembrerebbe più organizzato...ma siamo troppo in là
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  7. #797
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    si va beh…! ah ah ah
    ECMOPEU00_192_1.png

    comunque ormai visto che non c'è un modello più affidabile dell'altro (perché anche ecmwf ha preso una scoppola non indifferente da gfs alle 144h; un terreno che una volta era la sua base di affidabilità) dobbiamo valutare tutto e forse non disperarci più del dovuto per questa nuova folle sparata con hp da 1030.poi magari ovviamente a sto giro vede bene a 7 giorni

  8. #798
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    30
    Messaggi
    1,756
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    si va beh…! ah ah ah
    ECMOPEU00_192_1.png

    comunque ormai visto che non c'è un modello più affidabile dell'altro (perché anche ecmwf ha preso una scoppola non indifferente da gfs alle 144h; un terreno che una volta era la sua base di affidabilità) dobbiamo valutare tutto e forse non disperarci più del dovuto per questa nuova folle sparata con hp da 1030.poi magari ovviamente a sto giro vede bene a 7 giorni
    Anche Reading si mette a sbarellare.... Ma da dove escono fuori ste carte? Gli altri modelli questa mattina sono diversi.

  9. #799
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    30
    Messaggi
    1,756
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    carte imbarazzanti
    Credo sia una corsa pazza Dell europeo. Perché ukmo gem e in part anche gfs sono diversi stamattina.

  10. #800
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Hp hp e ancora hp.
    Comunque da tutto ciò si evince che vanno messi dei paletti nella lettura delle carte:
    1) sufficiente affidabilità solo fino a +120. Oltre questa soglia si va su ipotesi deterministiche troppo spinte. Può ancora andar bene prenderle come tendenza generale (in questo caso le uniche figure bariche che hanno retto per tutti i run sono il ciclone islandese e la hp delle Azzorre. Quindi NAO+.
    2) Dare SEMPRE un'occhiata anche alle ens e spread. Se ecmwf le pubblica qualcosa vorrà dire. Servono eccome. Ci fanno ben capire quante probabilità statistiche ci siano che le deterministe siano fattibili.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •