giusto per informarmazione ci sono molte zone dell'Appennino Calabrese che hanno medie annue tra i 1500/2000mm, con punte di 2500/2700...quindi non è che siamo proprio una regione desertica per fortuna...anche qui stanno mancando peggioramenti organizzati ma essendo ancora nel semestre secco la prendo con filosofia, sulla scorta anche di un agosto eccezionale...ma da ottobre qualche giorno di pioggia c'è da aspettarsela, e al momento non si vede niente di buono...io non ho mai fatto il tifo contro il nord ma sono per la dinamicità, anche perchè essendo tirrenico come clima non sempre sono beneficiato (anzi sotto l'aspetto pluviometrico quasi mai) dalle configurazioni pro basso adriatiche.
Ultima modifica di nevoso84; 24/09/2018 alle 10:36
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri