Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    probabilmente sei uno dei 10 paesi di tutta la calabria che ha visto poca acqua.... poi, per parlare di siccità, bisogna anche guardare un po' tutto lo storico annuale, non gli ultimi 20gg. da inizio anno come siete messi? no perché se riuscite a lamentarvi della pioggia mancante anche quest'anno allora avete il solito problema di localizzazione spazio-temporale.

    giusto per informarmazione ci sono molte zone dell'Appennino Calabrese che hanno medie annue tra i 1500/2000mm, con punte di 2500/2700...quindi non è che siamo proprio una regione desertica per fortuna...anche qui stanno mancando peggioramenti organizzati ma essendo ancora nel semestre secco la prendo con filosofia, sulla scorta anche di un agosto eccezionale...ma da ottobre qualche giorno di pioggia c'è da aspettarsela, e al momento non si vede niente di buono...io non ho mai fatto il tifo contro il nord ma sono per la dinamicità, anche perchè essendo tirrenico come clima non sempre sono beneficiato (anzi sotto l'aspetto pluviometrico quasi mai) dalle configurazioni pro basso adriatiche.
    Ultima modifica di nevoso84; 24/09/2018 alle 10:36
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •