Carte che mi sembrano buone per il nord anche se l'affondo forse è un pelino troppo occidentale ma questo lo sapranno meglio gli utenti delle suddette zone...situazione opposta per il sud che si beccherebbe richiamo caldo, l'Italia è bella perchè è varia![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
in stanza nazionale è difficile accontentarci a vicenda…
detto questo: da queste parti potrei tranquillamente dire "vade retro est" eccetto quando prepara il terreno per possibili successivi addolcimenti nevosie visto che ormai non piove da più di un mese in modo vero sulla regione, non disdegnerei un po' di Atlantico o un'entrata occidentale quel tanto che basta.
infatti spiace per l'utente frankie 95, ma ormai è doveroso aspettarsi le precipitazioni che solo l'Atlantico può portare in gran parte delle zone che restano ai margini con ingressi da est...quindi visto che siamo quasi a settembre e di pioggia se ne è vista molto poca, aspettiamo con forza l'ingresso da Ovest.
C'è Atlantico e Atlantico, un ingresso dalla Francia che evolve rapidamente verso est tipo quella del 27 dicembre dello scorso anno può portare pioggia e fresco in quasi tutta Italia, una strusciata che prende solo il nord lascia il sud sotto richiamo caldo, una perturbazione che affonda verso l'Iberia o il nord Africa e poi risale da SW (tipo il novembre 2014 citato da Friedrich) porta caldo e pioggia a tutti.
In questo caso però non è nemmeno Atlantico, è uno strappo da nordest finito male, anche l'est può avere effetti spiacevoli.
Segnalibri