Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
I modelli come impianto generale sono stabili da diversi run, ma questi strappetti con gocce retrograde sono impossibili da inquadrare con precisione nel medio termine, bisogna sempre aspettare le 72h. Più sono piccoli e più incerti diventano gli effetti locali anche nel breve termine.

Ormai mi sembra che non ci siano dubbi sul fatto che questo assetto barico continuerà per un po', ma prima o poi qualche strappo buono anche per noi spero che ci sia (oggi a 144h ECMWF sarebbe buona per il centro, ma 144h sono troppe)
Queste dinamiche possono portare tante piogge, in settembre/ottobre non di rado capita che queste dinamiche siano le uniche in grado di spezzare il dominio anticiclonico.

L'Atlantico classico, con saccature ampie da ovest, è più tipico di novembre, la prima parte dell'autunno le piogge molto spesso sono portate da strappi e gocce fredde vaganti, anche annate non siccitose in realtà di Atlantico hanno visto poco o nulla nella prima parte della stagione (il già citato 2009 è un caso esemplare, ma se ricordo bene anche ottobre 2005 vide precipitazioni dovute quasi esclusivamente ad una goccia fredda ben piazzata).
Ovviamente ciò che fa la differenza è che l'ingresso deve avvenire a ovest delle alpi, altrimenti il nw resta quasi sempre a secco.

Ma lunghi periodi anticiclonici autunnali sono ben rappresentati nelle serie storiche, anche in tempi non sospetti da GW. Ad esempio gli anni 60 hanno una sequenza di mesi di ottobre anticiclonici terribile, i peggiori sono 1965, 1967, 1969, 1971 se non ricordo male. Ottobre 2017 in quegli anni non sembrerebbe così anomalo.
a corredo

Schermata 2018-09-25 alle 14.18.46.png