L'avvio del clima tardo-autunnale sull'Italia ??

Buonasera a tutti,
Anzi direi buonanotte visto l'orario , scrivo a quest'ora perché si iniziano finalmente ad intravedere segnali un po' più chiari con chiavi a '' mio avviso '' importanti per l'andamento della seconda parte di Ottobre.
La presenza di una vasta area di bassi geopotenziali ormai quasi semi-permanente sulla penisola iberica verrà disturbata nella giornata di Mercoledì da una graduale distensione e rafforzamento dell'anticiclone azzorriano (dovrebbe esser lui se non erro), il quale andrà proprio a tagliare l'alimentazione della saccatura nord-atlantica/iberica facendola cut-offare (termine mio), isolandola sullo stretto di Gibilterra.
Fin qui arriviamo già al prossimo weekend e direi che tale proiezione sembra piuttosto attendibile in quanto concordata sia dal modello americano Gfs che da quello europeo Ecmwf.



Successivamente sembra molto probabile un ricollocamento dell'anticiclone delle Azzorre sul nord-Atlantico che dovrebbe andare a formare una cosidetta '' elevazione azzorriana '', quest'ultima ipotesi è concordata da Ecmwf e Gfs.
Arrivati qui, siamo a Domenica, direi giorno cruciale per vedere un po' la dinamica successiva, potremo avere a che fare con il primo vero raffreddamento modesto della stagione sull'Est Europa, la prima colata fredda artica della stagione, per noi abitanti dello stivale molto probabilmente potrebbe trattarsi della prima sventagliata fredda orientale dal carattere tardo autunnale.
Quest'ultima dinamica potrebbe prender vita proprio nella prima parte della prossima settimana ma vista la grande distanza temporale ci limiteremo ad osservare questa di settimana.
Anche se ritengo molto probabile che vada come quanto esposto sopra.
Tra l'altro non è nemmeno un'ipotesi così campata in aria in quanto parlando degli indici teleconnettivi sia l'Ao che la Nao sono previsti in calo proprio per quel periodo (20-25 Ottobre) ciò a testimonianza del primo disturbo in troposfera ai danni del Vortice Polare (anomalie positive).



E sempre parlando di questo la situazione a livello del piano isobarico del VP non mi sembra molto dissimile a quella dell'Autunno 2017 anche a livello configurativo.
Uno sblocco della situazione con l'avvio delle grandi piogge atlantiche autunnali si potrebbe vedere se tale mia piccola teoria (senza troppe pretese) fosse esatta nel corso di Novembre verso la fine della prima cinquina (seguendo il ragionamento del 2017).

• Per farla breve a chi ci capisce un po' meno...

Risentiremo ancora di residua instabilità sopratutto in Sardegna e Meridione italiano (ad eccezione di domani dove le piogge risaliranno un po') fino alla giornata di Venerdì altrove tempo nuvoloso e un po' ventoso ma senza piogge, dopo temporanea rimonta anticiclonica in attesa della prima e ripeto '' probabile '' sventagliata fredda della stagione la prossima settimana tutto per le cause citate sopra.

••• La mia vuole essere solo una piccola analisi della situazione con piccola previsione sul futuro senza troppe pretese, ne riparleremo nel prossimo aggiornamento.
Buonanotte sul serio ora