Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,547
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    la dinamica di Reading va assolutamente scongiurata, anzi, dalle 120h in poi. c'è una stazionarietà devastante, dopo il peggioramento delle 120-168h arriverebbe sta roba qua:

    Immagine


    Immagine



    queste carte rappresentano il classicissimo delle alluvioni al NW e Liguria. Stau violentissimo sulle Alpi occidentali.. sono carte da centinaia e centinaia di mm per molti settori...
    Azzardando una quota neve?? 1800 2000??

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Azzardando una quota neve?? 1800 2000??
    nel lunghissimo termine anche meno
    il problema è qui


  3. #3
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,547
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    nel lunghissimo termine anche meno
    il problema è qui

    Immagine
    Bhè..... il fatto e che alcune zone hanno in certe annate medie di accumuli record, talune volte disastrose....


  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    nel lunghissimo termine anche meno
    il problema è qui

    Immagine
    fantastico, guardando solo una carta delle isoterme a 850hPa si capisce bene a cosa si va incontro.
    appena oltralpe isoterme più fredde, indice di una bassa pressione strutturata di orgine atlantica, isoterme che salgono gradualmente andando verso E, indice di un forte richiamo caldo indotto dalla stessa bassa pressione oltralpe. situazioni non proprio comode queste, il rischio di qualche flash flood c'è.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •