Pagina 292 di 611 PrimaPrima ... 192242282290291292293294302342392 ... UltimaUltima
Risultati da 2,911 a 2,920 di 6104
  1. #2911
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    questo sicuramente, ma rimane il fatto che non è il FVG la regione più a rischio con questo peggioramento. sarei più preoccupato fossi un toscano o laziale costiero, ecco.
    Oddio con quella roba lì io non mi stupirei di vedere campi e capannoni allagati da Vicenza a Padova e verso Est fino a Pordenone... sarebbe roba pesante, sulla carta peggiore del 2010, anche se c'è un'eternità di tempo e magari (inteso anche come auspicio) stasera sarà già tutto smorzato. Per quanto riguarda Toscana, Lazio e anche Umbria andrebbe buttato un occhio sui bacini dei fiumi maggiori (in primis Tevere e Arno) e "medi" (tipo il Magra, il Serchio o il Fiora). Con Ukmo che è più occidentale ci sono profili di rischio mica da ridere per la fascia padana dell'Appennino Ligure (dalla Valle Scrivia verso Est) e quindi anche per Novese, Oltrepo e pedemontana piacentina e parmense...

  2. #2912
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    nessuna fobia o allarme.
    Qui non c'è stata mai siccità quest'anno viste le prcp. cadute nell'anno.
    Certo è che se qui fa 200-300 mm in 24-36 ore sono c***i
    Tutto qui
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  3. #2913
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Oddio con quella roba lì io non mi stupirei di vedere campi e capannoni allagati da Vicenza a Padova e verso Est fino a Pordenone... sarebbe roba pesante, sulla carta peggiore del 2010, anche se c'è un'eternità di tempo e magari (inteso anche come auspicio) stasera sarà già tutto smorzato. Per quanto riguarda Toscana, Lazio e anche Umbria andrebbe buttato un occhio sui bacini dei fiumi maggiori (Tevere, Arno) e "medi" (tipo il Magra, il Serchio o il Fiora).
    Quoto tutto
    conosco lo spezzino e il magra quando diluvia e viene mare da libeccio (dopo la libecciata) non riesce a uscire aggravando ulteriormente la situazione che si ripercuote anche sul Vara fin verso l'interno della provincia.

  4. #2914
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,938
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    nessuna fobia o allarme.
    Qui non c'è stata mai siccità quest'anno viste le prcp. cadute nell'anno.
    Certo è che se qui fa 200-300 mm in 24-36 ore sono c***i
    Tutto qui
    idem di siccità quest'anno neanche l'ombra. Ho superato gli 870mm su una media annua di circa 1000mm. Già col prossimo peggioramento potrei andare in surplus
    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

  5. #2915
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,488
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    In effetti adesso sembra aprirsi il turno del centro-nord e delle regioni tirreniche per avere piogge anche abbondanti.
    Fino ad ora noi del sud abbiamo visto piogge monsoniche (in Sicilia e Calabria in questo mese ci sono località che superano i 350-400 mm parziali).
    E' vero, piogge violente in un breve lasso di tempo causano danni e disagi che nessuno di noi vuole augurarsi. Ma credo che la Natura faccia il suo naturale corso e queste fasi di maltempo ci sono sempre state, magari negli ultimi anni si sono un pò estremizzate rispetto al passato, ma non sono mai mancate. Semmai è mancata la gestione corretta del territorio e l'incuria dell'uomo che, credendo di essere superiore a tutto, "violenta" i luoghi in cui vive e poi, alle prime piogge serie, ne subisce le conseguenze. Inoltre non prendiamoci in giro,a noi meteoappassionati "piace" vivere fasi di maltempo toste, è insito nella nostra passione. Anch'io 10 anni fa ho vissuto in prima persona una terribile alluvione che ha colpito il mio paese ma di certo non posso dare la colpa alle precipitazioni eccezionali di quel giorno, ma bensì all'incuria in cui versavano torrenti e fiumiciattoli che hanno causato il disastro.
    Scusate la digressione.

    P.s. Nel fine settimana qui in Sicilia (soprattutto lato tirrenico) si rischiano raffiche di ostro/scirocco over 100 km/h


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  6. #2916
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Venendo invece al lato "faceto" della vicenda potrei chiudere questo "siccitosissimo" ottobre 2018 vicino ai 300 mm di accumulo... complessivo (sommandoci i 126 già caduti). Insomma in questo terribile 2018, funestato da tempeste di sabbia e sciami di cavallette (a leggere qualche mio conterraneo in altri lidi) per ora ci sono stati solo due soli mesi sottomedia pluvio, ossia giugno e settembre, di cui solo settembre in modo significativo (-70%)...

  7. #2917
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/03/18
    Località
    Genova
    Età
    51
    Messaggi
    76
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Intanto ecco gli spaghi di Genova:
    http://modeles7.meteociel.fr/modeles..._44.40478_.gif

  8. #2918
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,598
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    In ogni caso quello che più temiamo noi affacciati più o meno sul tirreno centrale sono i V-shape: quelli non stanno in nessuna mappa delle precipitazioni, in nessun meteogramma ed in nessuna proiezione.

    Sappiamo che ci sono le condizioni perchè si formino e ne basta uno di mezza giornata per cambiare completamente ogni tipo di ragionamento
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  9. #2919
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Oddio con quella roba lì io non mi stupirei di vedere campi e capannoni allagati da Vicenza a Padova e verso Est fino a Pordenone... sarebbe roba pesante, sulla carta peggiore del 2010, anche se c'è un'eternità di tempo e magari (inteso anche come auspicio) stasera sarà già tutto smorzato. Per quanto riguarda Toscana, Lazio e anche Umbria andrebbe buttato un occhio sui bacini dei fiumi maggiori (in primis Tevere e Arno) e "medi" (tipo il Magra, il Serchio o il Fiora). Con Ukmo che è più occidentale ci sono profili di rischio mica da ridere per la fascia padana dell'Appennino Ligure (dalla Valle Scrivia verso Est) e quindi anche per Novese, Oltrepo e pedemontana piacentina e parmense...
    sì, il massimo rischio però è quello, campi e capannoni allagati, non alluvioni lampo o cose ben peggiori che purtroppo potrebbe fare sul Tirreno. tra l'altro ben più il veneto del friuli, rischia, a sto giro.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #2920
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Oddio con quella roba lì io non mi stupirei di vedere campi e capannoni allagati da Vicenza a Padova e verso Est fino a Pordenone... sarebbe roba pesante, sulla carta peggiore del 2010, anche se c'è un'eternità di tempo e magari (inteso anche come auspicio) stasera sarà già tutto smorzato. Per quanto riguarda Toscana, Lazio e anche Umbria andrebbe buttato un occhio sui bacini dei fiumi maggiori (in primis Tevere e Arno) e "medi" (tipo il Magra, il Serchio o il Fiora). Con Ukmo che è più occidentale ci sono profili di rischio mica da ridere per la fascia padana dell'Appennino Ligure (dalla Valle Scrivia verso Est) e quindi anche per Novese, Oltrepo e pedemontana piacentina e parmense...
    Proprio così e icon appena aggiornato rimane ad ovest e molto pericoloso per molte aree del nord

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •