Citazione Originariamente Scritto da natale2008 Visualizza Messaggio
Uso la mappa qua sopra per fare una domanda ai più esperti un pò OT: la costruzione di uno scand ++ che a tratti viene vista dai modelli per l'ultima parte di novembre viene favorita da qualche indice in particolare o nasce così a caso?
Del tutto casuale non è, le SSTA pacifiche e atlantiche suggerivano una elevata probabilità di dinamiche di questo tipo nella stagione invernale. Il nord Pacifico caldo (ma basta che lo sia a ridosso della costa USA come in caso di PDO+) associato alla fase AMO positiva portano sistematicamente ad un rinforzo del lobo canadese del VP che tende a sbilanciarsi verso l'Atlantico e favorire anticicloni europei e scandinavi. Se l'anticiclone forma un blocco sulla scandinavia può favorire afflussi di aria continentale verso di noi, se rimane schiacciato più a sud (ad esempio perché il VP è troppo compatto e invadente) ci prendiamo il caldo e basta.

Tempo fa avevo definito questa combinazione di TLC una arma a doppio taglio per gli inverni italiani, può portare anticicloni caldi coriacei e libecciate oppure venti siberiani.