
Originariamente Scritto da
Fabri93
Una configurazione che merita attenzione 9 e 10 Novembre (Liguria)
L'avvicinamento da ovest di una saccatura nord-atlantica che dalla penisola iberica muoverà lentamente verso la Tunisia evolvendosi poi in cut-off richiamerà sull'Italia calde correnti di Ostro e Scirocco, venti miti che si attiveranno lungo buona parte delle coste italiane centrali e settentrionali, sul mare principalmente.
Quest'ultimi si dovrebbero congiungere e scontrare con quelli in caduta dalla Liguria occidentale più freschi di richiamo al minimo pressorio che si dovrebbe portare prima sulle Baleari e poi muovere verso il nord-Africa.
Grazie anche all'azione di '' deviamento '' della Corsica si potrebbero formare proprio in Liguria centrale sul mar Ligure delle '' pericolose '' convergenze dei venti che potrebbero a loro volta innescare temporali autorigeranti forgiati a '' V '' quasi semistazionari.
Come ben sappiamo questo tipo di temporali ha la brutta fama di dar luogo a precipitazioni molto violente in un lag temporale ristretto e generalmente possono risultare il più delle volte alluvionali.
Non voglio ricordare tragici eventi passati però il 4 Novembre 2011 ne fu un esempio lampante.
Ciò che è previsto attualmente non sembra poi così dissimile. La convergenza delle correnti sembra partire dalle prime ore di Venerdì 9 per durare fino a gran parte della giornata di Sabato, fino al tardo pomeriggio.
Immagine
Immagine
E' proprio in questo lasso temporale il rischio maggiore.
Un eventuale temporale che si formasse in queste '' convergenze '' verrebbe continuamente alimentato per i discorso fatto durando varie ore e scaricando notevoli quantità di pioggia in una zona relativamente ristretta che attualmente sono identificali come Genova e Savona, qui ci sarà da prestare la massima attenzione.
Immagine
Concludo per dare manforte alla piccola analisi una sommatoria delle visioni di vari modelli
wrf per quanto
riguarda le precipitazioni attese nei due giorni presi in esame:Immagine
Segnalibri