Non ha del tutto torto, nel senso che dal novembre 2013 alla fine di febbraio 2017, durante il semestre freddo si sono alternate situazioni con NAO+. Di conseguenza, specie nelle zone a Nord del Po, sono mancate le classiche e spesso quantitativamente importanti nevicate da addolcimento post avvezione, praticamente ogni forte o moderata ondata di freddo è terminata con una chiusura anticiclonica. Ci sono stati su Piemonte, Lombardia e qualche zona della Liguria episodi di neve in pianura o bassa quota, ma dovuti ad altre dinamiche, ad esempio alla formazione di LP mediterranee (febbraio 2015) ma non sono quasi mai situazioni democratiche... fa ovviamente eccezione l'inizio marzo di quest'anno, ma in questo caso la NAO era tornata temporaneamente negativa... diciamo che ci si sono messi assetti circolatori un po' diversi rispetto a quelli prevalenti nel periodo precedente (dicembre 2000/ marzo 2013) e anche una notevole dose di jella (minimi che spesso si formavano troppo a Sud, ad esempio tra la Corsica e la Sardegna e non al largo del Mar Ligure). Ovviamente dai modelli (anche odierni) ci si aspetta una minore insistenza della NAO+, sia nel breve periodo (vedi anche gli "esiti" delle GFS 00 di stamani) sia in prospettiva stagionale...
Segnalibri