 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
				per capire se c'è il rischio che accada qualcosa del genere in Europa almeno vedere i nostri spaghi non serve a nulla, vediamo quelli dell'Europa nord-orientale e intanto noi concentriamoci sulla goccetta impazzita
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
				Allora, premesso che se succedesse una roba del genere veramente non oso pensare tutto il freddo che si accumulerebbe sulle aree continentali come potrebbe essere ricacciato visto che saremmo a Dicembre, detto questo speriamo che non sia un antipasto indigesto.......cioè o qua facciamo strike o ci prendiamo sta bordata e poi il VPS accelera di nuovo fino ad un possibile SC....è anche vero che con una massa così estesa del VPS veramente non so cosa potrebbe succedere anche in caso di SC con tutto il gelo che si accumulerebbe, potrebbe anche esaltare le rossby anzichè portare una forte zonalità....tutto da scoprire !
 
			
			 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
				Che roba
 
			
			 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
				Anche le GEM preparano qualcosa di grosso a fine run..
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
				...detto anche che carte del genere in Novembre IO personalmente non le ho mai viste...siamo al di fuori di ogni regola statistica, se di regole si può parlare in campo atmosferico....ovviamente sempre "se"...
 
			
			 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
				 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
				Vaaaaaaaaabbene.
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri