in realtà il long è veramente simile a quello dello 00, la differenza lo fa quella LP che devia a ovest il flusso AC, bastano poche differenze insomma, monitoriamo comunque, situazione di partena invernale fra le più ghiotte
Non c’è dubbio che la dinamica emisferica vista nei modelli sia di quelle toste per il continente eurasiatico. Per portare una parte di quel freddo in Italia però abbiamo bisogno di una NAO che non sprofondi a - 10000quindi attenzione e piedi per terra, tutto molto bello ma se poi non arrivasse nulla da noi sento già le tragedie sui forum
![]()
e finisce pure bene questo run, in considerazione della dinamica
operò io direi veramente di concentrarci solo sulla goccia fredda al momento ... ECMWF per esempio sul long per esempio vede una situazione interessante ma diversa dall'americano
indubbiamente. il rischio è molto alto...
mo la vedo:
gfs-0-240.png
la NAO----![]()
Ultima modifica di jack9; 15/11/2018 alle 11:59
Si vis pacem, para bellum.
Più che la Nao, è l'AO quella che non deve sprofondare, dicembre 2009 docet...sciroccatona del 21!
Per la Nao, avevo letto una ricerca se non erro sul forum MTV, dove più la Nao è negativa, fortemente, più possibilità di inverni gelidi e dico gelidi, no in media!
ao.sprd2.gif
secondo me stavolta ti confondi Fulvio
posto che i due indici spesso sono di pari passo (ultimamente molto meno ma quello è un altro discorso) se l'ao va a fondoscala significa che le masse artiche sono molto lasche se la nao è negativa ma non eccessivamente significa maggiore possibilità di tenuta dei blocchi
per intenderci per un centro nord europeo può non fare alcuna differenza per il mediterraneo decisamente di più
poi certo ci sono casi in cui il gelo è talmente esteso e strutturato nel continente che a quel punto prendiamo ugualmente
però anche in qui le libecciatone non sono mancate con un atlantico così depresso
![]()
Segnalibri