Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Mah in fondo per i miei gusti le Reading non sono troppo male, spero sia la volta buona per vedere nebbie diffuse, persistenti e fredde in Pianura e nelle valli interne. E' l'unico modo per avere freddo, salvo brevi ondate, ormai.
    Io non so come ti possa piacere un run che, dopo le 96 ore, vede masse di aria polare marittima (umida e temperata) entrare direttamente nel cuore della Russia europea, fino al 60°N, mi viene da pensare che ti piaccia solo perché asseconda le tue aspettative e ti fa sentire un grande esperto... la verità è che è molto facile fare i "Cassandri" e i "Goofy" quando ci si trova di fronte a dinamiche come quelle che stiamo vedendo già in atto...

  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Io non so come ti possa piacere un run che, dopo le 96 ore, vede masse di aria polare marittima (umida e temperata) entrare direttamente nel cuore della Russia europea, fino al 60°N, mi viene da pensare che ti piaccia solo perché asseconda le tue aspettative e ti fa sentire un grande esperto... la verità è che è molto facile fare i "Cassandri" e i "Goofy" quando ci si trova di fronte a dinamiche come quelle che stiamo vedendo già in atto...
    Mi piace in quanto le termiche ad 850 hpa non sono altissime, e vedo la possibilità di nebbie diffuse. Della Russia mi importa poco, tanto ormai il freddo dalla Russia arriva per al massimo una settimana ogni Inverno, per poi farcelo scontare pesantemente nei restanti 2 mesi e 3 settimane, oltre che in Primavera..

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Mi piace in quanto le termiche ad 850 hpa non sono altissime, e vedo la possibilità di nebbie diffuse. Della Russia mi importa poco, tanto ormai il freddo dalla Russia arriva per al massimo una settimana ogni Inverno, per poi farcelo scontare pesantemente nei restanti 2 mesi e 3 settimane, oltre che in Primavera..
    E da dove dovrebbe arrivare il freddo?? Dalla tunisia?? Delle nebbie e del inquinamento ne faccio volentieri a meno, ma i gusti non si discutono
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    E da dove dovrebbe arrivare il freddo?? Dalla tunisia?? Delle nebbie e del inquinamento ne faccio volentieri a meno, ma i gusti non si discutono
    Dalla Groenlandia ad esempio o comunque aria artico Marittima. Per le tirreniche ma anche per il Nord il freddo dalla Russia è inutile se non entra, come molto raramente accade di recente, dalla porta del Rodano.

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Mi piace in quanto le termiche ad 850 hpa non sono altissime, e vedo la possibilità di nebbie diffuse. Della Russia mi importa poco, tanto ormai il freddo dalla Russia arriva per al massimo una settimana ogni Inverno, per poi farcelo scontare pesantemente nei restanti 2 mesi e 3 settimane, oltre che in Primavera..
    Certo, allora auguriamoci che il periodo che va dal 1° dicembre 2018 al 28 febbraio 2019 si passi l'inverno con zonalità stirata, HP e una +4/+6°C a 850 hPa, sarebbe il "miglior inverno possibile"... Aggiungo anche un'altra cosa, ho fatto un plot delle anomalie di gpt nel trimestre invernale, periodo 1° gennaio 2001/28 febbraio 2018, dal confronto con la media del trentennio 1971/2000 sai cosa è emerso? Deboli anomalie negative sul continente europeo...

  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Certo, allora auguriamoci che il periodo che va dal 1° dicembre 2018 al 28 febbraio 2019 si passi l'inverno con zonalità stirata, HP e una +4/+6°C a 850 hPa, sarebbe il "miglior inverno possibile"... Aggiungo anche un'altra cosa, ho fatto un plot delle anomalie di gpt nel trimestre invernale, periodo 1° gennaio 2001/28 febbraio 2018, dal confronto con la media del trentennio 1971/2000 sai cosa è emerso? Deboli anomalie negative sul continente europeo...
    Proverò anche io a fare dei plot, sicuramente gli Inverni della prima metà del decennio 00 sono stati buoni, ancora non avevano risentito del GW ma negli ultimi 8 anni la tendenza è radicalmente cambiata, sta avvenendo un progressivo riscaldamento anche degli Inverni, sempre più evidente a mano a mano che ci si sposta verso latitudini settentrionali.

  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Proverò anche io a fare dei plot, sicuramente gli Inverni della prima metà del decennio 00 sono stati buoni, ancora non avevano risentito del GW ma negli ultimi 8 anni la tendenza è radicalmente cambiata, sta avvenendo un progressivo riscaldamento anche degli Inverni, sempre più evidente a mano a mano che ci si sposta verso latitudini settentrionali.
    Non puoi calcolare la tendenza prendendo come riferimento temporale periodi di durata così ridotta, addirittura inferiori al decennio, anche perché vengono influenzati da cicli di breve periodo (in primis dalla NAO che ha un andamento ciclico) e di lungo periodo (come l'AMO). E non è nemmeno corretto collegare l'andamento delle temperature medie a quello del geopotenziale (perlomeno nel semestre freddo), perché non sono collegati tra loro: molti inverni dei decenni 1941/1950 e 1951/1960 (1940/41 o 1953/54 per prendere due esempi a caso) in sede europea videro anomalie di gpt+ e di temperatura-
    Ultima modifica di galinsoga; 17/11/2018 alle 11:55

  8. #8
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,395
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Io non so come ti possa piacere un run che, dopo le 96 ore, vede masse di aria polare marittima (umida e temperata) entrare direttamente nel cuore della Russia europea, fino al 60°N, mi viene da pensare che ti piaccia solo perché asseconda le tue aspettative e ti fa sentire un grande esperto... la verità è che è molto facile fare i "Cassandri" e i "Goofy" quando ci si trova di fronte a dinamiche come quelle che stiamo vedendo già in atto...
    Gli piace solo perché così può avere le nebbie nel Fucino, dove vive, tutt'intorno però ci sarebbero temperature miti ma a lui questo non importa, l'importante è che Avezzano faccia -1/-2 di minima con la nebbia.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •