A questo punto, vedendo come si mette il lungo/lunghissimo termine dei modelli mi spingo tranquillamente a dire che il reversal pattern (AO-/--) è acquisito, così come penso che la NAO anche nel lungo termine resterà su valori oscillanti tra negatività (anche marcata) e neutralità... l'unico dubbio è che da una situazione di AD+ conclamata come questa possa scaturire qualcosa di (molto) significativo a livello di evento singolo, ossia se ci troveremo con una situazione a tratti anche molto dinamica, ma complessivamente poco votata al freddo (vedi es. dicembre 1997) oppure se potranno esserci i presupposti per qualcosa di più incisivo in chiave invernale...e comunque ciò non avverrebbe in tempi brevi, anzi dovrebbe nuovamente costruirsi una situazione favorevole (leggasi aumento delle velocità in sede al lobo canadese del VPT, successiva al suo svuotamento) e con tempistiche oggettivamente non preconizzabili... sull'estremo NE della Russia europea continueranno ad esserci condizioni favorevoli per un'espansione dell'HP termica russo-siberiana... e in chiave invernale è una buona cosa... non per i riflessi diretti da noi, ma per la stabilità del VPT, che resterà minata...
Last edited by galinsoga; 17/11/2018 at 11:45.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Parlando di valori medi di gpt...
YLccp4wCI7.png
Oggi la delusione modellistica ci mette tutti di umor grigio e ci sta
Veniamo da troppi mesi di piattume caldo...
E concordo col discorso del buon Frankie,che è quello che faccio pure io ma con riserva,perché il 2016/17 ebbe cm il periodo 30 dicembre/ 29 gennaio che come continuità del gelo(assolutamente non come picchi) oscura il gennaio 1985(che a sud della linea Roma-Pescara si ridusse a 10 giorni in tutto,ricordiamolo,sebbene con pochi eguali da allora).
D'altronde,nel trend climatico attuale avere periodi prolungati sottomedia è raro in inverno e quasi chimerico nelle altre stagioni.
Stiamo vivendo di eventi (rimarchevoli ma isolati)dall'autunno 2013.
Ed ecco che uno di questi ci è stato soffiato nelle ultime ore e quindi l'amarezza è doppia ed è comprensibile.
Infatti, a novembre la 552 dam, che convenzionalmente segna il confine del fronte polare, dovrebbe passare grossomodo tra l'Inghilterra meridionale e la Polonia centro-settentrionale, nel lungo termine di ECMWF non si vedono anomalie particolari, se non una moderata anomalia + sui Balcani meridionali e una moderata anomalia - sull'Iberia meridionale...
Bookmarks