Modelli non entusiasmanti ma finché vedo l'Atlantico spingere forte dal cAnada sono più tranquillo. Prima o poi sarà il ns turno, quando i tempi saranno Maturi
Inviato dal mio U FEEL LITE utilizzando Tapatalk
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Si sta andando indietro però ogni giorno rispetto alle soluzioni che si vedevano, l'arretramento verso la mitezza è costante e ciò non è bene. E in fondo l'anno scorso era meglio rispetto a questi scenari che sembrano prospettarsi, dal 1 dicembre al 20 circa l'inverno si comportò bene.
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Modelli serali che vedono più o meno tutti una blanda perturbazione nel weekend, chi con asse più sud-occidentale del minimo e maggiore richiamo mite, chi invece vedendo il (blando) minimo passare in zona alpina. Vediamo se da mercoledì riusciamo a fare un po' d'inversione e temperature almeno in pianura "freddine"...o se avremo ancora disturbi notturni, nubi e vento come vedono alcune previsioni, e minime ridicole.
A seguire ci sono due visioni, fermandosi alle 240h. ECMWF e GFS vedono l'anticiclone "nord-atlantico" ruotare verso il Canada, e un flusso atlantico in regime di NAO negativa inserirsi sull'Europa centro-occidentale, con possibili promontori subtropicali sul Mediterraneo; abbastanza deludente, tranne che per i pluviofili. GEM e GFS-parallelo, invece, vedono l'anticiclone "nord-atlantico" restare più o meno nella stessa posizione, l'arretramento invece della depressione atlantica (con suo approfondimento in mezzo all'oceano) e il ritorno del freddo da nord-est su gran parte d'Europa, noi inclusi, anche se senza scenari estremi; certamente più secco, ma anche certamente più invernale.
Bello l'ufficiale ma vista la distanza, e visto dove si trova il "mazzo", direi che è solo una pia illusione. Magari ne verrà fuori una via di mezzo come il run di controllo.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ma vaffan...bagno, và!GEM è proprio un modello del menga! Se fosse una macchina, sarebbe continuamente nel fosso, visto che ha lo sterzo ritardato, e gira sempre dopo tutte le altre... Per quanto mi riguarda, da adesso in poi non lo guarderò più, nemmeno per scherzo.
Detto ciò, per un pelo ci siamo giocati davvero uno degli eventi meteo più significativi degli ultimi 30 anni, come ridere...Che immenso peccato!
![]()
Una strappata di aria continentale era da mettere in conto.... Anzi è da mettere tra le possibilità.
P. S. : la dinamica sul NH del run gfs00 sarebbe l'incipit del default del vp
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
GFS ci riprova!
gfs-1-288.png
In confronto la nota particella di sodio è meno sola... però intanto lui ci illumina![]()
Buongiorno, GFS continua a mettere un intensa discesa gelida per fine mese/inizio dicembre![]()
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
Segnalibri