Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
Ma il Settembre 2012 fu così disastroso in generale? Qui fu uno dei mesi che più apprezzai: tantissima pioggia nei primi giorni, ben 107 mm tra l'1 e il 5 (la media qua è di 57 mm per Settembre), una pioggia liberatoria che venne vista come manna dal cielo dopo l'Estate più secca dal 1918 per Ferrara !

E dopodichè il mese proseguì senza grossi sussulti, qualche fase calda (soprattutto in terza decade, vero), ma anche rinfrescate e molti temporali, chiuse a 152 mm complessivi e con soltanto un +0,9° dalla 1971-2000 qua.

Fu molto, molto peggio il Settembre 2011, che ricordo come uno dei mesi più terribili a livello meteorologico, un caldo e un secco fuori da ogni logica quel mese, che qua terminò a ben +3.8° dalla 1971-2000, ad un soffio dal battere il record del Settembre 1987 (+4,3° dalla 1971-2000) e con una marea di massime over 32.
in effetti ho guardato un attimo gli archivi del centro-sud e non ho visto nulla di estremo, ovviamente nulla di estremo nemmeno al nord, comunque forse di quel mese "spaventò" la scarsissima differenza - in buona parte d'Italia... in parte del nord, ad esempio, il declino stagionale fu palpabile - tra la prima parte e la seconda parte del mese. è emblematico in tal senso, che quel mese ebbe un'escalation del caldo (manco fosse un mese a trazione posteriore come ad esempio giugno) al sud, segnatamente all'estremo sud, la fiammata del'ultimo weekend del mese mentre al nord pioveva fu notevolissima, over 41 °C il giorno 29 (!) a Termini Imerese, molto vicine ai 40 °C varie città siciliane per il richiamo caldo dovuto alla perturbazione che lasciava, ad esempio, Torino ad una massima di 17 °C, creando un gradiente nord-sud veramente esasperato.

Fu il classico mese con rimonte africane dovute soprattutto a perturbazioni che lasciavano la parte più settentrionale ed occidentale del Paese sotto instabilità diffusa e protratta... clima mite dappertutto, penso almeno in leggero sopramedia un po' dappertutto.