Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
Anch'io il 2012 l'ho visto come una manna dal cielo, ma per un altro motivo: dopo l'ondata post ferragostana, analoga a quella dell'anno precedente, avevo timore dello spettro del settembre 2011 e dell'autunno mancato che portò a un inverno disastroso. Quando invece vidi ingranare bene con la dinamicità è stata un'autentica liberazione.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Qui il 2012, inteso come anno solare e non meteorologico è stato un anno in cui ogni stagione ha fatto il suo dovere al massimo livello possibile e immaginabile (in pratica l'opposto del 2014): i mesi invernali sono stati freddissimi (Gennaio in media, Febbraio lo conosciamo, fu il secondo più freddo dal dopoguerra qua e in Italia è il 3°, Dicembre qui staccò comunque un -1,6 dalla 71/00 che è tanta roba) e nevosissimi (42 cm totali su 17 di media), i mesi estivi sono stati il non plus ultra del caldo e del secco, 2° Estate più calda dal dopoguerra, mentre l'Autunno, stagione piovosa per eccellenza, fu il più piovoso dal 1967 con oltre 325 mm su 198 di media.

Con un'Estate un po' meno calda, anche soltanto 1°C in meno di media (quindi chiusa attorno a +1.8 sulla 71/00) il 2012 sarebbe stato l'anno top per i miei gusti.