Risultati da 1 a 10 di 75

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,735
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: NAO positiva inossidabile: perchè?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Non so se ho capito bene questo punto, certamente la frequenza di eventi strato può variare e in questo molto probabilmente contribuiscono anche i pattern delle ssta extratropicali sia nel pacifico che in atlantico ma a me sembra che la maggiore tendenza positiva della nao rispetto all'ao è un ulteriore prova della natura troposferica dello shift di fondo intervenuto a partire dal 2013 nella nao.

    Anche se non è il segnale medio che vediamo nei modelli poichè interengono anche altri fattori (amplificazione nella troposfera tropicale) la perdita di ghiacci artici specie in alcuni settori nell'atlantico è stata associata ad una nao più negativa, o forse intendi che l'aumento dei gpt polari associati all'amplificazione artica porta ad una ao-? Questo è valido in troposfera seppure il rapporto segnale/rumore è molto più basso che per le temperature superficiali ma vicino alla superficie la pressione è attesa calare con l'amplificazione artica, l'ao è calcolata a 1000hpa e a queste quote non si vede l'influenza dell'AA:

    nclquPLtF1MmN.tmpqq.png

    In realtà vale per la troposfera ma ha impatti in stratosfera
    I disturbi nascono dalla troposfera ma comportano un rebound dalla stratosfera in troposfera una volta che le vorticità potenziali sono in grado di trasmettere moto ai vari piani isentropici.
    Su questo c'è diffusa letteratura anche se le modalità attraverso le quali queste dinamiche di "botta e risposta" tra i piani bassi e alti dell'atmosfera hanno risentito proprio dei disturbi indotti dalla wave 1.
    Il vps è stato caratterizzato proprio negli anni presi in esame da un evidente approfondimento ma con un minor impatto sul NAM proprio a motivo dei flussi di calore a carico di una sola prevalente onda che ne hanno spesso indotto il decentramento dei minimi di geopotenziale rispetto alle coordinate dell'AO.
    Anche questo depone a favore di NAO+ e meno di AO+ ove si nota una condotta maggiormente indipendente a partire dal 2013.
    Ad ogni buon conto tutti elementi che altro non hanno fatto che rinforzare il trend della NAO.

    FwpQUD_SpR.png f_tKxOZQPD.png

    tseries_3137.png

    tseries_5360.png

    In realtà poi anche al suolo c'è stata una certa discontinuità fra i due indici e non solo per il fatto che non ci sia una completa correlazione tra loro quanto al fatto che un generale aumento del geopotenziale attribuibile all'A.A. tende a rendere maggiormente stabili gli strati prossimi al suolo (in questo caso oceano) e quindi più elevato il valore della pressione.
    Teniamo peraltro anche conto che stiamo parlando di una serie di anni troppo esigua per volerne tracciare una chiara tendenza almeno per ora.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di mat69; 22/10/2018 alle 09:37
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •