Risultati da 1 a 10 di 742

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/18
    Località
    Breganse\Breganze (VI) Veneto
    Età
    30
    Messaggi
    269
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e nowcasting maltempo dal 27/10

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Idilliaca sicuramente no, ma si può dire che in pianura sia stata tutto sommato ben gestita; manca però la controprova (e speriamo che continui a mancare) di un vero, nuovo 1966. In montagna - Belluno ma anche Bolzano e Trento - i disastri sono stati dovuti ad eventi "eccezionali" (con tempi di ritorno fortunatamente lunghi) per intensità del vento e delle precipitazioni, e i danni sono grandi e il ritorno alla normalità più lento. A Venezia infine l'acqua alta eccezionale ha fatto anch'essa molti danni, ma lì se non si finisce ergo si attiva il MOSE (o qualunque altra opera che "separi" mare e laguna) non c'è nulla da fare oltre i 110cm (limite individuato per la salvaguardia di San Marco intervenendo solo su piazza e basilica nei prossimi anni).
    Sottoscrivo, aggiungo che stavo guardando dei dati che la Regione mediante il Governatore ha pubblicato, e sembrerebbe che specie per le zone montane questo evento sia stato peggio del 2010 e anche del 1966, per la pianura discorso diverso perchè probabilmente le fortissime correnti meridionali hanno fatto scaricare la maggior parte delle precipitazioni oltre la linea delle Prealpi.
    Per il discorso del vento invece, anche qua decisamente piú colpite le Alpi interne.

  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/12/05
    Località
    ne
    Messaggi
    647
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e nowcasting maltempo dal 27/10

    Citazione Originariamente Scritto da Andreas94 Visualizza Messaggio
    Sottoscrivo, aggiungo che stavo guardando dei dati che la Regione mediante il Governatore ha pubblicato, e sembrerebbe che specie per le zone montane questo evento sia stato peggio del 2010 e anche del 1966, per la pianura discorso diverso perchè probabilmente le fortissime correnti meridionali hanno fatto scaricare la maggior parte delle precipitazioni oltre la linea delle Prealpi.
    Per il discorso del vento invece, anche qua decisamente piú colpite le Alpi interne.
    Per le zone prealpine, tra il veronese e il trevigiano, passando per il vicentino, il 2010 rimane nettamente superiore in fatto di accumuli rispetto l'evento appena vissuto. Discorso diverso invece per il bellunese, dove il paragone con il 1966 non è per nulla azzardato (anche se nel '66 i danni furono superiori, con interi villaggi spazzati via dalle acque, come in Val del Mis). L'alluvione del 1966 rimane comunque secondo il mio parere un gradino sopra anche perchè colpì un'area molto più vasta di questa. Fu un evento distruttivo su larghissima scala (alta marea record di 194 cm a Venezia).
    Ultima modifica di Civetta; 30/10/2018 alle 22:27

  3. #3
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,466
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e nowcasting maltempo dal 27/10

    Citazione Originariamente Scritto da Civetta Visualizza Messaggio
    Per le zone prealpine, tra il veronese e il trevigiano, passando per il vicentino, il 2010 rimane nettamente superiore in fatto di accumuli rispetto l'evento appena vissuto. Discorso diverso invece per il bellunese, dove il paragone con il 1966 non è per nulla azzardato (anche se nel '66 i danni furono superiori, con interi villaggi spazzati via dalle acque, come in Val del Mis). L'alluvione del 1966 rimane comunque secondo il mio parere un gradino sopra anche perchè colpì un'area molto più vasta di questa. Fu un evento distruttivo su larghissima scala (alta marea record di 194 cm a Venezia).
    Come accumuli qua è superiore l'evento appena passato ma ciò che è mancato a sto giro è il manto nevoso da fondere a quote medie.

    Allora la diga di stramentizzo tracimava e quella di santa giustina portò il livello del lago un metro sopra quello massimo per evitare ulteriori disastri a valle.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •