
Originariamente Scritto da
FilTur
Idilliaca sicuramente no, ma si può dire che in pianura sia stata tutto sommato ben gestita; manca però la controprova (e speriamo che continui a mancare) di un vero, nuovo 1966. In montagna - Belluno ma anche Bolzano e Trento - i disastri sono stati dovuti ad eventi "eccezionali" (con tempi di ritorno fortunatamente lunghi) per intensità del vento e delle precipitazioni, e i danni sono grandi e il ritorno alla normalità più lento. A Venezia infine l'acqua alta eccezionale ha fatto anch'essa molti danni, ma lì se non si finisce ergo si attiva il MOSE (o qualunque altra opera che "separi" mare e laguna) non c'è nulla da fare oltre i 110cm (limite individuato per la salvaguardia di San Marco intervenendo solo su piazza e basilica nei prossimi anni).
Segnalibri