
Originariamente Scritto da
AbeteBianco
A livello di condizione medie sembrerebbe che la fase climatica di quelle epoche non sia paragonabile a quella del riscaldamento attuale, anche per come è variabile e diluita nel tempo su più secoli. Oggi parliamo di un'impennata del riscaldamento acuita da circa il 1980
che per come si è evoluta in pochi anni, secondo me non siamo nemmeno in chiaro dove si andrà a parare nei prossimi decenni/secoli. Qui parliamo dei record che cadono a matrioska che conosci bene anche te, con " il 2003 battuto dal 2007 a sua volta dal 2011, 2014, ecc.". Ci fosse stata una cosa del genere nel Medioevo penso che di cronache di caldi assurdi ne avremmo dovute trovare all'infinito su un estensione di ben 5 secoli tra il 900 e il 1400, non solo una ogni tanto, ma è stato appurato che sono due contesti diversi (lì con fluttazioni ecc, mentre ora è altra roba, cambiamenti repentini in pochi decenni). Ma non è questo il tema del thread

.
In merito alla frase evidenziata, io dico non solo che nel corso del millennio è possibile che ci sia stato ad esempio un inverno più mite del 2006/07, ma che addirittura sia molto probabile.
Le problematiche del cambiamento climatico odierno (contesto in cui si situa oggettivamente il 2006/07) concernono in primis il "livello medio" delle temperature, e secondariamente singoli eventi estremi (nel senso che non possiamo dire che l'evento XYZ sia dovuto al
GW come invece dicono spesso i mass media).
Stiamo parlando di climatologia nemmeno secolare, ma millenaria.
Crediamo davvero che in tutti questi anni non ci sia stato nessun evento meteorologico superiore come magnitudo a quelli avvenuti in un'ottica ristretta di pochi secoli in cui esiste la meteorologia moderna? Gli eventi estremi non sono mica stati inventati dal
GW, non è la scusa per qualsiasi cosa.
Potremo affermare con sicurezza ciò quando inizieranno le coltivazioni di banane a latitudini svedesi, ma qui è storia tutta da scrivere chissà tra quanto (anche se con il riscaldamento in atto prima o poi potrebbe non essere uno scenario così irrealistico). Era giusto un esempio banale per dire che lasso temporale c'è in ballo in questo discorso. Dall'epoca dei romani l'avrà be' fatta una temperatura di quasi 30°C in gennaio come nel 2007, e poi chiaro che mangiavano le fragole per Natale.

Segnalibri