
Originariamente Scritto da
elz
Non ho detto il contrario, è ovvio che la singola stagione è più incerta ma quell'articolo parla proprio di un singolo evento e in europa dove abbiamo un ampio patrimonio di fonti storiche si può anche dire parecchio sui singoli eventi basta che siano opportunamente analizzati mentre per esperienza sò che tipicamente chi legge quei resoconti storici tende a concludere che fossero eventi molto più estremi di oggi.
E con il trend in corso non è che ci voglia molto a superare i precedenti massimi, in inverno c'è molta variabilità e la tendenza più evidente è la sparizione degli estremi freddi(che c'erano anche nel medioevo ma sono scomparsi dopo il 62-63) su quelli caldi per ora osserviamo più che altro una serie di eventi ravvicinati e medie più alte ma è solo questione di tempo; in estate il riscaldamento dal 1970 è pari ad oltre 2 deviazioni standard, in assenza di un analogo riscaldamento medio è molto probabile che siano stati superati gli estremi del passato anche a livello locale e certamente nella media su larga scala.
Segnalibri