
Originariamente Scritto da
snowaholic
Che io sappia le verifications sono tutte fatte sui GPT a 500 hPa, solitamente a livello emisferico oltre i 20°N (nella zona tropicale questo parametro perde rilevanza). I canadesi le calcolano anche per il Nord America, ma non sono a conoscenza di analisi specifiche per l'Europa.
In generale però non dovrebbe esserci una grossa differenza geografica, nel lungo termine l'atmosfera è unica e gli errori si propagano rapidamente.
Anche la differenza del 3% secondo me è più significativa di quanto credi, alla fine a 120h le zone con spread significativo sono poche e saranno quelle zone a fare la differenza nelle correlazioni (prendo una mappa di dicembre a caso perché adesso ci sono spread insolitamente alti)
Immagine
La differenza tra
GM nel medio termine quindi sarà concentrata nelle zone con dinamiche più difficili, nelle altre zone tutti i modelli vedranno valori simili. E se in media la differenza è 3% in quelle zone più pesanti probabilmente è molto di piu.
Questo non garantisce che
ECMWF veda sempre meglio di
GFS, specie a livello locale, ma statisticamente sul lungo termine sarà così.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Segnalibri