Lo ero nel run 12z di ieri lo sono nel run 00z. Il segreto è diventare zen negli anni, ogni tanto sclero anche io ma sta diventando più raro
Scherzi a parte, non ha senso esaltarsi o deprimersi per carte che hanno una probabilità di errore superiore al 50% (a mantenersi stretti) e sì, vale anche per l’hp.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perché non ha senso prendersi ansia per due carte colorate. È follemente assurdo, guarda i modelli in questo modo; se è buona l'uscita te la prendi, se è cattiva anche. Se non riuscite a rischiare per qualcosa di grosso, evidentemente non si è capito cosa vuol dire analisi.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Dal tenore dei commenti mattutini, si nota proprio che i GM sono bruttarelli.. #nonapritequeimodelli![]()
Certo che il fatto che si viva tutto in funzione di un singolo evento fa capire bene come siamo messi...ormai è impossibile chiudere un mese sottomedia, figuriamoci un trimestre invernale...l'inverno inizia a febbraio e finisce i primi di marzo....in un passato non troppo lontano iniziavano a novembre le prime scorribande e fino a fine marzo (addirittura primi di aprile a volte) qualcosa era possibile...veramente l'inverno italico sta diventando qualcosa di inguardabile e ciò è vero soprattutto per le zone avvezze al freddo, vale a dire le più continentali e quelle di alta collina....e vale da nord a sud, è veramente ridicolo chi fa dell'orticellismo pure in questo
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
come sempre tutto dipende dalle aspettative...se si spera in un singolo evento, cosa che può andare bene ai marittimi, per placare la propria sete di freddo e neve ok...ma se si sale di quota o ci si sposta in PP, dove il freddo deve essere continuo allora non ci siamo proprio...d'altra parte lo spiego bene nel messaggio di sotto....comunque nei prossimi giorni probabilmente si andrà ad instaurare un hp dal carattere sempre più fresco, con infliltrazione fresche-fredde da nord-est, capaci di portare specie nelle zone orientali della penisola abuone inversioni e temperature massime relativamente contenute
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri