Pagina 357 di 384 PrimaPrima ... 257307347355356357358359367 ... UltimaUltima
Risultati da 3,561 a 3,570 di 3831
  1. #3561
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Certo che il fatto che si viva tutto in funzione di un singolo evento fa capire bene come siamo messi...ormai è impossibile chiudere un mese sottomedia, figuriamoci un trimestre invernale...l'inverno inizia a febbraio e finisce i primi di marzo....in un passato non troppo lontano iniziavano a novembre le prime scorribande e fino a fine marzo (addirittura primi di aprile a volte) qualcosa era possibile...veramente l'inverno italico sta diventando qualcosa di inguardabile e ciò è vero soprattutto per le zone avvezze al freddo, vale a dire le più continentali e quelle di alta collina....e vale da nord a sud, è veramente ridicolo chi fa dell'orticellismo pure in questo
    Fino al 2006 era la norma avere qualche accumulo fino ai 300m, dal 2006 al 2017 diversi episodi nei quali l' accumulo è mancato anche oltre i 500m, 2018 primo anno senza neanche una fioccata sotto i mille metri (impressionante)..che il 2018 abbia aperto un nuovo ciclo peggiore del precedente?
    Come darti torto.. siamo arrivati al punto di desiderare almeno un buon evento e nulla di più.

    Per quanto riguarda i modelli, per il dopo natale e sopratutto gennaio sono inaffidabili al momento

  2. #3562
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Fino al 2006 era la norma avere qualche accumulo fino ai 300m, dal 2006 al 2017 diversi episodi nei quali l' accumulo è mancato anche oltre i 500m, 2018 primo anno senza neanche una fioccata sotto i mille metri (impressionante)..che il 2018 abbia aperto un nuovo ciclo peggiore del precedente?
    Come darti torto.. siamo arrivati al punto di desiderare almeno un buon evento e nulla di più.

    Per quanto riguarda i modelli, per il dopo natale e sopratutto gennaio sono inaffidabili al momento
    Forse l'estremo Sud ha pagato la fase NAO-- di fine febbraio/marzo 2018.

  3. #3563
    Brezza tesa L'avatar di @Matteo
    Data Registrazione
    29/08/17
    Località
    Manduria (TA)
    Messaggi
    751
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Mamma mia che tristezza che siete! Sembrate il Grinch quando rovina il natale ... Passione si... ma fino ad un certo punto. A me le carte piacciono tanto, poi chi non riesce a vedere i presupposti per una configurazione perfetta, non posso farci nulla.

    Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

  4. #3564
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Guardando le carte odierne, a partire dai global forecast (GFS e anche ECMWF) per allargarmi alle mappe relative alla stratosfera ho come la sensazione che ci sia scarsa comunicazione tra i due piani e che questa situazione sarà destinata a mantenersi per un bel po' di giorni... ora come ora vanno risolvendosi i disturbi di natura troposferica che hanno caratterizzato la prima metà di dicembre e quindi avremo un ricompattamento del VP (AO+), ci sarà poi un inevitabile passaggio a EA/WR- verso fine mese... mi fermerei lì...

  5. #3565
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,043
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Fino al 2006 era la norma avere qualche accumulo fino ai 300m, dal 2006 al 2017 diversi episodi nei quali l' accumulo è mancato anche oltre i 500m, 2018 primo anno senza neanche una fioccata sotto i mille metri (impressionante)..che il 2018 abbia aperto un nuovo ciclo peggiore del precedente?
    Come darti torto.. siamo arrivati al punto di desiderare almeno un buon evento e nulla di più.

    Per quanto riguarda i modelli, per il dopo natale e sopratutto gennaio sono inaffidabili al momento
    In realtà l'evento nevoso è mancato anche nel 2013/2014..
    Qui essere saltati per un anno ci può stare..Non è così raro ma nemmeno così frequente. Ovviamente parlo della media collina. Più che altro se lo ricordi chi continua a martellare col discorso di dicembre 2014 e gennaio 2017.Qui prima di dicembre 2014 bisogna addirittura risalire a febbraio 2009 per una nevicata seria (2012 quasi non pervenuto tranne qualcosa di poche ore). Solo che nessuno lo dice .. Quindi lo dico io..

  6. #3566
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    41
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Fino al 2006 era la norma avere qualche accumulo fino ai 300m, dal 2006 al 2017 diversi episodi nei quali l' accumulo è mancato anche oltre i 500m, 2018 primo anno senza neanche una fioccata sotto i mille metri (impressionante)..che il 2018 abbia aperto un nuovo ciclo peggiore del precedente?
    Come darti torto.. siamo arrivati al punto di desiderare almeno un buon evento e nulla di più.

    Per quanto riguarda i modelli, per il dopo natale e sopratutto gennaio sono inaffidabili al momento
    Se guardo le reanalisi del passato il confronto è davvero sconfortante già gli anni '90 e i primi 2000, fino al 2006 sembrano un altro mondo....figuriamoci con gli inverni dell'80 o con quelli dei nostri genitori (gli anni '60)....purtroppo si sapeva che si sarebbe arrivati a questo punto e non si è fatto niente per impedirlo...avevamo un clima bellissimo e lo abbiamo rovinato
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  7. #3567
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Proporrei di cambiare nome alle discussioni ribattezzandole tutte "Muro del pianto", "Muro del pianto 1", "Muro del pianto 2" e così via...

    Per le stanze propongo "Disperiamoci assieme"...

  8. #3568
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    come sempre tutto dipende dalle aspettative...se si spera in un singolo evento, cosa che può andare bene ai marittimi, per placare la propria sete di freddo e neve ok...ma se si sale di quota o ci si sposta in PP, dove il freddo deve essere continuo allora non ci siamo proprio...d'altra parte lo spiego bene nel messaggio di sotto....comunque nei prossimi giorni probabilmente si andrà ad instaurare un hp dal carattere sempre più fresco, con infliltrazione fresche-fredde da nord-est, capaci di portare specie nelle zone orientali della penisola abuone inversioni e temperature massime relativamente contenute
    Peccato che però in PP è proprio con le carte odierne che fa e farà più freddo della norma, anche per la cosa che hai scritto tu sotto…
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #3569
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    41
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Peccato che però in PP è proprio con le carte odierne che fa e farà più freddo della norma, anche per la cosa che hai scritto tu sotto…

    e non può che farmi piacere
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  10. #3570
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    La depressione del forum di oggi mi sembra abbastanza ingiustificata.. Soprattutto al Sud, da S. Stefano in poi si dovrebbe aprire un periodo di tempo si stabile, ma con temperature sotto la media.. Ok non pioverà, ma veniamo da due mesi e mezzo iper-piovosi quindi non mi sembra una tragedia.. L'unico vero problema è la mancanza di neve in montagna, ma per quella abbiamo ancora almeno 3 mesi. Godetevi le giornate fresche e soleggiate che ci saranno tra poco che l'Inverno è anche questo.. Un abbraccio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •