Fino al 2006 era la norma avere qualche accumulo fino ai 300m, dal 2006 al 2017 diversi episodi nei quali l' accumulo è mancato anche oltre i 500m, 2018 primo anno senza neanche una fioccata sotto i mille metri (impressionante)..che il 2018 abbia aperto un nuovo ciclo peggiore del precedente?
Come darti torto.. siamo arrivati al punto di desiderare almeno un buon evento e nulla di più.
Per quanto riguarda i modelli, per il dopo natale e sopratutto gennaio sono inaffidabili al momento
Mamma mia che tristezza che siete! Sembrate il Grinch quando rovina il natale ... Passione si... ma fino ad un certo punto. A me le carte piacciono tanto, poi chi non riesce a vedere i presupposti per una configurazione perfetta, non posso farci nulla.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Guardando le carte odierne, a partire dai global forecast (GFS e anche ECMWF) per allargarmi alle mappe relative alla stratosfera ho come la sensazione che ci sia scarsa comunicazione tra i due piani e che questa situazione sarà destinata a mantenersi per un bel po' di giorni... ora come ora vanno risolvendosi i disturbi di natura troposferica che hanno caratterizzato la prima metà di dicembre e quindi avremo un ricompattamento del VP (AO+), ci sarà poi un inevitabile passaggio a EA/WR- verso fine mese... mi fermerei lì...
In realtà l'evento nevoso è mancato anche nel 2013/2014..
Qui essere saltati per un anno ci può stare..Non è così raro ma nemmeno così frequente. Ovviamente parlo della media collina. Più che altro se lo ricordi chi continua a martellare col discorso di dicembre 2014 e gennaio 2017.Qui prima di dicembre 2014 bisogna addirittura risalire a febbraio 2009 per una nevicata seria (2012 quasi non pervenuto tranne qualcosa di poche ore). Solo che nessuno lo dice .. Quindi lo dico io..
Se guardo le reanalisi del passato il confronto è davvero sconfortantegià gli anni '90 e i primi 2000, fino al 2006 sembrano un altro mondo....figuriamoci con gli inverni dell'80 o con quelli dei nostri genitori (gli anni '60)....purtroppo si sapeva che si sarebbe arrivati a questo punto e non si è fatto niente per impedirlo...avevamo un clima bellissimo e lo abbiamo rovinato
![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Proporrei di cambiare nome alle discussioni ribattezzandole tutte "Muro del pianto", "Muro del pianto 1", "Muro del pianto 2" e così via...
Per le stanze propongo "Disperiamoci assieme"...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
La depressione del forum di oggi mi sembra abbastanza ingiustificata.. Soprattutto al Sud, da S. Stefano in poi si dovrebbe aprire un periodo di tempo si stabile, ma con temperature sotto la media.. Ok non pioverà, ma veniamo da due mesi e mezzo iper-piovosi quindi non mi sembra una tragedia.. L'unico vero problema è la mancanza di neve in montagna, ma per quella abbiamo ancora almeno 3 mesi. Godetevi le giornate fresche e soleggiate che ci saranno tra poco che l'Inverno è anche questo.. Un abbraccio
Segnalibri