L'evoluzione a 192-216 h di ECM12 ( parzialmente anche quella di GFS) comincia a fare vedere cose interessanti, con una buona interazione tra correnti artiche ed aria umida atlantica; la rotazione dell'asse anticiclonico in senso orario ed il cedimento dei geopotenziali sul Mediterraneo Occidentale permetterebbero al freddo di espandersi maggiormente verso SW. Come sempre la distanza temporale ancora molto elevata e lo spread previsionale impongono ovviamente prudenza. Al momento appare ben più certa la prima irruzione con target centro sud e N saltato ( isoterme ad 850 hpa in realtà non particolarmente basse ma buona penetrazione del freddo, la -2 arriverebbe a lambire la Sicilia), il seguito lo vedremo...