Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
Sì e altrove invece è andata meglio... Ma per favore: se c'è una cosa più insopportabile di chi si lamenta di continuo sui forum e viene fuori solo per lamentarsi, è chi lo fa pure a sproposito. Al NW "estremo" è nevicato a quote quasi decenti con le sciroccate autunnali; c'è più neve a bassa quota sull'Appennino Ligure, che a media quota sulle Dolomiti; ha nevicato più su certi quartieri (alti) di Genova ieri sera, che a Padova o Mantova finora. Eppure no, è sempre e solo il NW che soffre Guarda che forse hai confuso Savona e Kiel...
Per me è invece una cosa insopportabile sparare informazioni a casaccio: se escludiamo il passaggio di stanotte (che ha portato comunque non più di qualche cm di neve nell'entroterra, vd. webcam varie) l'appennino ligure era del tutto marrone anche a quote medie, ad esempio M. Beigua che ha (aveva) una nevosità annuale di tutto rispetto per quota e posizione; le sciroccate autunnali hanno portato la neve a quote altissime (non guardare solo webcam di Cervinia over 2500m...) e molta acqua su Alpi Liguri e Marittime.
Per finire: con le configurazioni già viste nella prima parte di dicembre e previste per tutta la prossima settimana avremo temperature ad 850 hpa molto elevate in particolare sul NW, tanto che ECMWF prevede temperature diffusamente over 10°C. Questo è un dato, per quanto fastidioso, molto interessante, e del quale continuerò a scrivere. Se preferisci post entusiastici su improbabili irruzioni fredde a 384h infarciti di emoticons puoi leggere solo quelli, non mancano mai sul forum.