Sila Greca (più o meno).
MS_1639_ens.png
Io dico una cosa: secondo me state facendo confusione tra inverno freddo e inverno dinamico. Le due cose non coincidono affatto, anzi soprattutto nella prima metà dell'inverno (fino a circa il 15 gennaio) il dinamismo è abbastanza nemico del freddo...stando negli anni '90 per esempio, fate il confronto tra Dicembre 1995 e il Dicembre 1998, scoprirete che il secondo nonostante sia stato decisamente più piatto e anticiclonico del primo (che per la cronaca ha visto mi sembra 3 occasioni da neve in pianura al nord), è stato mille volte più freddo sul quadro Italia.
Questo per dire che: ok i pianti greci e le tragedie x il mancato dinamismo, come nemmeno fosse morto il gatto, però se poi al 31 Dicembre scopriremo che questo mese avrà chiuso addirittura lievemente sotto media sul quadro Italia, dove per media parlo della 1981-10...beh, non stupitevi troppo ecco.
Che poi le carte facciano schifo ok ma...ho letto paragoni con gli anni '90. Ho letto bene?Furono un autentico disastro quegli inverni, sul quadro Italia chiaramente, lo stesso 1992-93 fu un inverno fatto di episodi che favorirono tra l'altro sempre le stesse zone...per carità, no tutta la vita gli ultimi 2 inverni e mezzo (incluso questo) piuttosto che quel water degli anni '90.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Lui chi Signor Friedrich se mi cita mi può citare per bene? inoltre non sono per niente d'accordo su quel "water" a suo parere degli anni '90 e a a sminuire un inverno come il 92/93...usi il lei almeno gentilmente la prossima volta, con stima assoluta per il forum e i moderatori, scusate ot
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
tafazzi.png
Con questo ci faccio l'avatar che ancora non ho!
Mi riferivo al tuo messaggio, sorry...Comunque non è che sminuisco il 1992-93, ma dico che è stato un inverno tutt'altro che dinamico e basta vedere le carte per rendersene conto. Così come la maggior parte degli inverni anni '90 lo sono stati. Magari sul tuo orticello sono andati bene, ma in Italia complessivamente non è che ci sia un gran bel ricordo di quegli inverni ecco.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Non si riesce a fare uno straccio di analisi, il punto è questo, si è creata un'aspettativa enorme su futuri eventi invernali e ogni volta che i modelli escono con 2 o 3 emissioni consecutive che non assecondano queste aspettative sembra che stia per arrivare chissà cosa... Il forum si sta riempiendo di post di carattere nostalgico/orticellistico... tra l'altro si è creato uno "sciato" enorme (come si dice da queste parti) per una breve avvezione di aria calda, conseguente alla formazione del promontorio di HP dinamica sull'Europa occidentale, la cui durata è di 2-3 gg... ossia roba vista mille volte, anche negli inverni del passato remoto...
scusate l'ot, articolo di MTG che riporto qui
"MODELLI METEO MATEMATICI: siamo vicini ad un evento epocale nella storia recente della meteorologia: uno dei modelli matematici più utilizzati dai meteofili, ma anche dai grandi previsori professionisti, soprattutto Statunitensi, sta per andare in pensione.Tale modello, iniziato già negli anni Ottanta negli Stati Uniti, sotto il nome MRF (Medium Range Forecast), è stato costantemente sviluppato e migliorato, diventando, a fine anni Novanta, il prestigioso GFS (Global Forecast System), un modello globale dei migliori al mondo, forse superato solamente, come prestazioni, dal modello matematico europeo ECMWF.
Anche GFS è stato migliorato nel corso degli anni, ha subito molti upgrade, ma adesso sta per andare definitivamente in pensione.
Molti rimarranno colpiti dalla perdita di un modello che ha fatto spesso sognare, con mappe a 15 giorni che ponevano spesso fantasmagoriche ondate di freddo epocali.
Tuttavia, visto che gli statunitensi hanno messo gratuitamente disponibili i propri dati a tutto il mondo, è servito anche come modello di base per l'effettuazione delle previsioni di tanti siti meteo e delle previsioni automatiche delle app dei cellulari.
Ma tutto cambierà presto: la data di pensionamento è prevista per il 24 Gennaio 2019, e verrà sostituito da un modello matematico molto sofisticato, il FV3 (Finite Volume Cube Sphere), che presenta un sistema di calcolo innovativo e differente da quello di tutti gli altri modelli esistenti.
E' infatti capace di simulare diverse condizioni atmosferiche, utilizzando un sistema fisico del tutto nuovo per la costruzione di questo modello matematico.
Quanto sarà possibile migliorare le previsioni del tempo, soprattutto a lunghissimo termine, lo scopriremo solamente nei prossimi mesi, ma intanto salutiamo il vecchio modello GFS che tante soddisfazioni ha dato agli appassionati meteofili nel corso degli anni."
Segnalibri