Pagina 360 di 384 PrimaPrima ... 260310350358359360361362370 ... UltimaUltima
Risultati da 3,591 a 3,600 di 3831
  1. #3591
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Ho postato i diagrammi (t° a 850 hPa e temperature) relativi a due zone citate nei post odierni e si vedono tre cose:

    1) la scaldata natalizia (i modelli la vedono ormai da 4-5 gg);
    2) la sostanziale normalità termica dal 27/12 all'1/12 (tra l'altro l'estremo Sud, come fatto notare da altro utente, avrebbe isoterme a 850 hPa, inferiori di 1 o 2°C ai valori medi del periodo 1981/2010 mentre l'area padano-veneta sarebbe sostanzialmente in media).
    3) l'estrema incertezza del periodo che arriva fino all'Epifania, che è fisiologica, visto che avremo probabilmente un pattern EA/WR-, quindi tendenzialmente ad "onde corte"...

  2. #3592
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    caldo considerevole sulle alpi anche dopo natale altro che ritorno in media.....li c'è lo zt a 3000mt per giorni
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  3. #3593
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    io lo vedo il problema.....

    Immagine


    Immagine

    Immagine
    Quanto dura? 72 ore?

  4. #3594
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Ho postato i diagrammi (t° a 850 hPa e temperature) relativi a due zone citate nei post odierni e si vedono tre cose:

    1) la scaldata natalizia (i modelli la vedono ormai da 4-5 gg);
    2) la sostanziale normalità termica dal 27/12 all'1/12 (tra l'altro l'estremo Sud, come fatto notare da altro utente, avrebbe isoterme a 850 hPa, inferiori di 1 o 2°C ai valori medi del periodo 1981/2010 mentre l'area padano-veneta sarebbe sostanzialmente in media).
    3) l'estrema incertezza del periodo che arriva fino all'Epifania, che è fisiologica, visto che avremo probabilmente un pattern EA/WR-, quindi tendenzialmente ad "onde corte"...
    mi sa che guardi solo gfs, peccato che esiste ecmwf....guarda le temperature che ti ho postato, magari cambi idea
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  5. #3595
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    scusate l'ot, articolo di MTG che riporto qui
    "MODELLI METEO MATEMATICI: siamo vicini ad un evento epocale nella storia recente della meteorologia: uno dei modelli matematici più utilizzati dai meteofili, ma anche dai grandi previsori professionisti, soprattutto Statunitensi, sta per andare in pensione.Tale modello, iniziato già negli anni Ottanta negli Stati Uniti, sotto il nome MRF (Medium Range Forecast), è stato costantemente sviluppato e migliorato, diventando, a fine anni Novanta, il prestigioso GFS (Global Forecast System), un modello globale dei migliori al mondo, forse superato solamente, come prestazioni, dal modello matematico europeo ECMWF.
    Anche GFS è stato migliorato nel corso degli anni, ha subito molti upgrade, ma adesso sta per andare definitivamente in pensione.
    Molti rimarranno colpiti dalla perdita di un modello che ha fatto spesso sognare, con mappe a 15 giorni che ponevano spesso fantasmagoriche ondate di freddo epocali.
    Tuttavia, visto che gli statunitensi hanno messo gratuitamente disponibili i propri dati a tutto il mondo, è servito anche come modello di base per l'effettuazione delle previsioni di tanti siti meteo e delle previsioni automatiche delle app dei cellulari.
    Ma tutto cambierà presto: la data di pensionamento è prevista per il 24 Gennaio 2019, e verrà sostituito da un modello matematico molto sofisticato, il FV3 (Finite Volume Cube Sphere), che presenta un sistema di calcolo innovativo e differente da quello di tutti gli altri modelli esistenti.
    E' infatti capace di simulare diverse condizioni atmosferiche, utilizzando un sistema fisico del tutto nuovo per la costruzione di questo modello matematico.
    Quanto sarà possibile migliorare le previsioni del tempo, soprattutto a lunghissimo termine, lo scopriremo solamente nei prossimi mesi, ma intanto salutiamo il vecchio modello GFS che tante soddisfazioni ha dato agli appassionati meteofili nel corso degli anni."
    Insomma c'è una data ufficiale e direi che possiamo iniziare a considerare il parallelo come ufficiale in pratica

  6. #3596
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Quanto dura? 72 ore?
    te hai scritto dopo natale si torna alla normalità....non mi pare ecco tutto qui
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  7. #3597
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,335
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Inizio a cercare acronimi per indicare FV3

  8. #3598
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    in pratica di tutte le carte ecmwf l'unica che presenta temperature in media in quota sulle alpi è quella a 96 ore per il resto siamo 5 -7 gradi sopramedia
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  9. #3599
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    caldo considerevole sulle alpi anche dopo natale altro che ritorno in media.....li c'è lo zt a 3000mt per giorni
    Ma secondo te, una scaldata con queste caratteristiche (tra l'altro aria secchissima in quota) può creare problemi di disgelo diffuso a quote medie e medio-alte?


  10. #3600
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Comunque a fine anno avremo la risoluzione del AD+, se ci va bene prendiamo qualcosa da est, poi dobbiamo aspettare la destrutturazione del VP con formazione del hp Groel.
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •