Ho postato i diagrammi (t° a 850 hPa e temperature) relativi a due zone citate nei post odierni e si vedono tre cose:
1) la scaldata natalizia (i modelli la vedono ormai da 4-5 gg);
2) la sostanziale normalità termica dal 27/12 all'1/12 (tra l'altro l'estremo Sud, come fatto notare da altro utente, avrebbe isoterme a 850 hPa, inferiori di 1 o 2°C ai valori medi del periodo 1981/2010 mentre l'area padano-veneta sarebbe sostanzialmente in media).
3) l'estrema incertezza del periodo che arriva fino all'Epifania, che è fisiologica, visto che avremo probabilmente un pattern EA/WR-, quindi tendenzialmente ad "onde corte"...
caldo considerevole sulle alpi anche dopo natale altro che ritorno in media.....li c'è lo zt a 3000mt per giorni
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Inizio a cercare acronimi per indicare FV3![]()
in pratica di tutte le carte ecmwf l'unica che presenta temperature in media in quota sulle alpi è quella a 96 ore per il resto siamo 5 -7 gradi sopramedia
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Comunque a fine anno avremo la risoluzione del AD+, se ci va bene prendiamo qualcosa da est, poi dobbiamo aspettare la destrutturazione del VP con formazione del hp Groel.
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Segnalibri