Pagina 361 di 384 PrimaPrima ... 261311351359360361362363371 ... UltimaUltima
Risultati da 3,601 a 3,610 di 3831
  1. #3601
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Appurato che per i prossimi 7-10 giorni le dinamiche sono pressapoco segnate, grado più grado meno, km più ad est più ad ovest, insomma, da una fase di HP piantato sull'Europa che sia più di la o di qua non si scappa. In soldoni, niente possibile scenario
    Visto come stanno andando le cose in strato, probabilmente dobbiamo guardare oltre, dopo il 1 gennaio, come minimo (io direi anche dopo il 5-10), a 1 e 10 hpa ci sarà probabilmente l'inversione dei venti zonali ( a 1 addirittura di brutto), mentre pare che a 30 hpa no, quindi propagazione verso il basso inceppata, castrata, detta con parole terrene. Da questo forse, i modelli anche sul lungo continuano a proporre evoluzioni piatte, non vedendo una prima propagazione verso il basso del forte riscaldamento che avverrà a breve in quota. In questo caso, la sola troposfera ha bisogno di molto tempo per cambiare le carte in tavola, di fatto, dopo un primo giro di HP, ce ne sarà un secondo e forse un terzo.
    Al momento non si riesce a vedere oltre, fra 3-5 giorni magari qualche movimento in più nelle code ci sarà.
    Da dire inoltre che dopo una discreta attività atlantica fino a ieri (anche se con scarsi risultati), era da mettere in preventivo un periodo anticiclonico anche duraturo, siamo in inverno, la stagione con maggior calma soprattutto sui settori del nord. Peccato per le Alpi nord orientali, dove i pochi cm caduti l'altro ieri (5-10) spariranno sotto il forte aumento termico in quota. Sotto, dove non soffieranno i venti da nord est, prevarrà l'inversione con clima freddo, al contrario dove prevarranno i venti il clima, a parte il 25 (anche li ho i miei dubbi) prevarrà un clima mite prettamente al nord e meno via via che si scende.
    Armiamoci di pazienza, tanta pazienza, sedetevi, mettetevi comodi, tanto fra 6 ore non cambia nulla con lo 06 di gfs... forse visto che è l'unico che può passare da +15 a -15 in 6 ore

    fluxes.gif

  2. #3602
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Ma secondo te, una scaldata con queste caratteristiche (tra l'altro aria secchissima in quota) può creare problemi di disgelo diffuso a quote medie e medio-alte?

    Immagine
    vabbhè io ti posto ecmwf e te mi posti gli spaghi gfs.....
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  3. #3603
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,012
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Mi riferivo al tuo messaggio, sorry...Comunque non è che sminuisco il 1992-93, ma dico che è stato un inverno tutt'altro che dinamico e basta vedere le carte per rendersene conto. Così come la maggior parte degli inverni anni '90 lo sono stati. Magari sul tuo orticello sono andati bene, ma in Italia complessivamente non è che ci sia un gran bel ricordo di quegli inverni ecco.
    Friedrich, perché parli di orticello? Non penso che nevoso84 siano uno sprovveduto fissato col suo orticello.
    Da Ancona verso sud gli anni '90 hanno avuto episodi di portata notevolissima..
    Forse "complessivamente" al nord non sono andati bene, al sud e adriatiche abbiamo visto estati atroci ma anche inverni con episodi di grossa portata.. Tra i tanti, gennaio e febbraio 1993 (nelle aree esposte fu veramente notevole anche se con pause anticicloniche lunghe), gennaio 1995, dicembre 1996, gennaio 1999 e altri che nemmeno ricordo ...
    Questa è una generalizzazione al contrario.. Ieri la si rimproverava agli utenti del sud nei confronti di questo dicembre in corso..

  4. #3604
    Vento moderato L'avatar di *summer*
    Data Registrazione
    14/02/04
    Località
    Avezzano (AQ)
    Età
    52
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Giusto così per didattica, è solo una delle corse del modello ma figure così diverse e valori del genere a memoria non li avevo mai visti sullo stesso scacchiere


    gensnh-3-1-312.png

  5. #3605
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    in pratica di tutte le carte ecmwf l'unica che presenta temperature in media in quota sulle alpi è quella a 96 ore per il resto siamo 5 -7 gradi sopramedia
    ECMWF vede un paio di passaggi favonici che GFS non vede, ma ripeto, per la tenuta del manto alpino sulle Alpi non vedo particolari problemi, tranne che nelle zone esposte a Sud (quanti sono gli impianti alpini su pendii esposti a Sud, nelle Alpi occidentali non ne ricordo) e nelle zone sotto i 1200-1300 m

  6. #3606
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,012
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Inizio a cercare acronimi per indicare FV3
    oddio, ma dove sarà disponibile? su meteociel?
    non è che dobbiamo pagare per vedere le carte?
    Intanto guardatevi il Paralello..Ha spunti interessanti

  7. #3607
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,335
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    oddio, ma dove sarà disponibile? su meteociel?
    non è che dobbiamo pagare per vedere le carte?
    Ma no, è solo il parallelo.
    Primo acronimo "Fa Vomitare 3 volte"

  8. #3608
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    ECMWF vede un paio di passaggi favonici che GFS non vede, ma ripeto, per la tenuta del manto alpino sulle Alpi non vedo particolari problemi, tranne che nelle zone esposte a Sud (quanti sono gli impianti alpini su pendii esposti a Sud, nelle Alpi occidentali non ne ricordo) e nelle zone sotto i 1200-1300 m
    anche GEM e Ukmo sono caldi molto più di gfs....bhe insomma io sono al Tonale ho casa lì da 25 anni e ti posso assicurare che a 2000mt con quelle carte è facile fare 6-7 gradi di massima e 10 a ponte di legno
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  9. #3609
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Non si riesce a fare uno straccio di analisi, il punto è questo, si è creata un'aspettativa enorme su futuri eventi invernali e ogni volta che i modelli escono con 2 o 3 emissioni consecutive che non assecondano queste aspettative sembra che stia per arrivare chissà cosa... Il forum si sta riempiendo di post di carattere nostalgico/orticellistico... tra l'altro si è creato uno "sciato" enorme (come si dice da queste parti) per una breve avvezione di aria calda, conseguente alla formazione del promontorio di HP dinamica sull'Europa occidentale, la cui durata è di 2-3 gg... ossia roba vista mille volte, anche negli inverni del passato remoto...
    Hai ragione.. però il punto non è quest' inverno ne i modelli odierni ne questi giorni di hp (almeno non per me). Ma gli anni che furono e gli ultimi dodici anni circa. E credo quindi che si possa parlare di fatti concreti secondo periodi abbastanza prolungati. Poi certamente di periodi piatti ci saranno stati anche in passato..
    Io seguo la meteo da pochi anni, dunque posso solo basarmi su ciò che i miei occhi hanno visto negli anni, ma il cambiamento climatico c'è, non si tratta di una fantasia. Poi per carità, sono l' ultimo che può parlare, sul forum c'è molta gente con molta più esperienza di me (compreso di certo anche te)

  10. #3610
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    UKMO è interessante a 144ore per la successiva pulsazione

    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •