Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Ma a proposito, di Trieste in estate, che dire ?
Io non l'ho mai trovata particolarmente fastidiosa, anzi (salvo rari giorni e ci ho vissuto per un po').
Certo, da Prosecco/Prosek e Contovello/Kontovel è diversa la faccenda rispetto al centro città.
Però già in zona Barcola l'estate non mi pare così "nera", voi che dite?
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Trieste centro è capace di fare minime vicine ai 30° nelle ondate di caldo. Ovviamente a Opicina la storia è diversa.
Tutto sommato il clima estivo di Trieste non mi sembra troppo diverso da quello di Genova, anche se forse Trieste è un po' più ventosa e meno afosa.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Si si, per le minime Trieste sa essere "fenomenale" in estate. A livello di "percezione fisica" tuttavia, c'è decisamente di peggio. Decisamente.
Certo, se facciamo un discorso di dati nudi e crudi, quelli sono, poco opinabili.
Sulle alture, comunque, tutt'altra storia (ma già dalla collina di San Giusto se è per questo).
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Non c'entra nulla, semplicemente la discussione si è esaurita, mi pare ovvio... oltretutto il concetto di "vivibilità" è del tutto soggettivo. Abbiamo pure appurato che non è nemmeno collegato ai concetti di caldo o freddo ma solo alle risposte fisiche e psicologiche di chi in un dato clima (per un'ora o per una stagione estiva) si trova a vivere... Ad esempio per me è molto peggio il clima estivo del basso Cremonese e basso Mantovano di quanto non sia quello dell'area milanese, nonostante le minime medie dell'immediato hinterland milanese, per non parlare di quelle di Milano centro, siano sovente più alte di quelle che si registrano in posti tipo Casalmaggiore o Viadana...
Ultima modifica di galinsog@; 13/10/2020 alle 10:59
Trieste in estate, per esperienza personale, è leggermente meno ventosa di Genova, un pelo più calda (di giorno) e ugualmente afosa di notte, ha pure lo stesso problema dei venti compressi da Nord-Est quando ci sono alte pressioni a Nord delle Alpi. Peraltro le nottate e giornate torride da compressione, sia a Trieste si a Genova per me sono mediamente più tollerabili di quelle con HP stagnante, soprattutto nelle aree a ridosso diretto del mare.
Ultima modifica di galinsog@; 13/10/2020 alle 11:03
Confermo anche io. Ho passato diverse notti d'estate a Trieste in vari episodi e l'afa in citta' si fa davvero sentire.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Da milanese di origine cremonese doc non posso che confermare.
L'umidità relativa a Milano è inferiore. Vuoi per la maggiore cementificazione, vuoi per i più frequenti rimescolamenti d'aria che vi si verificano. Milano è prossima ad aree molto temporalesche, penso alla Brianza, e si trova sia sul corridoio del marino indotto dalla barica, sia sul corridoio delle correnti favoniche che scendono dal Canton Ticino. Quindi fra outflow e sventagliate varie, a Milano si hanno più rotture della stasi atmosferica rispetto alla bassa. Eppoi ha qualche temporale in più. Qualche. E più sui quartieri nord.
Aggiungo una piccola nota di colore: la mia povera zia, che abitava in centro a Cremona, quando d'estate a volte si fermava qualche giorno a Milano - e senza aria condizionata, erano gli anni 90 - amava ripetere che dormiva benissimo perché l'aria è bella asciutta
C'è sempre chi sta peggio insomma
Buona serata!
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Segnalibri