Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 30 di 30

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quanto è cambiato l'inverno italiano: anomalie decennio per decennio

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado78 Visualizza Messaggio
    L'1988-1989 invece fu molto secco ma vide una seconda decade di dicembre molto fredda, con ondata gelida al centro-sud, ma poi dalla fine di dicembre tutto svanì, sia pur in un contesto non mitissimo. Il 2000/2001 invece avrà forse fatto pena, ma mi regalò un'emozione impagabile: la neve a Natale del 25 dicembre 2000, anzi, iniziò la Vigilia e preseguì per quasi tutto Natale, 20 cm non seguiti da pioggia. Inverno inoltre molto buono per le Alpi a causa del dominio atlantico.
    Pensa che da me la giornata del 16 dicembre 1988 è ancora la più fredda della serie storica come media giornaliera.
    La più calda è ben più recente, essendo targata agosto 2017.

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,982
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto è cambiato l'inverno italiano: anomalie decennio per decennio

    Sarebbe curioso vedere le differenze tra CS e CN
    Spesso due mondi opposti..
    Ottimi interventi e informazioni preziose
    grazie a Josh e Perlecano

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto è cambiato l'inverno italiano: anomalie decennio per decennio

    comunque grazie ragazzi
    ottimo lavoro
    diciamo che si palesa una certa linearità nei decenni se escludiamo i '60 le oscillazioni sono modeste
    mentre come sappiamo le ultimissime stagioni fanno la differenza sul decennio in corso in senso contrario

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto è cambiato l'inverno italiano: anomalie decennio per decennio

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Allevio il mio amico @Perlecano del compito di aprire un nuovo topic e stavolta me la vedo io,con i dati che mi ha inviato privatamente e che sto commentando con lui stamattina.
    Anomalie degli inverni italiani sulla 81/10, dagli anni 50' del XX secolo ad oggi:
    1951/60 -0,11
    1961/70 -0,61(!)
    1971/80 +0,19
    1981/90 -0,23
    1991/00 +0,10
    2001/10 +0,09
    2011/18 +0,48
    Mi sono calcolato gli stessi parametri sulla 81/10 per i soliti dati d'insieme della Svizzera, da prendere a livello indicativo (visto che li ho stimati io), come dicevamo ieri con @Perlecano, sarebbero quasi più paragonabili con i dati in libera atmosfera vista l'orografia alpina:
    (Temperatura media svizzera - MeteoSvizzera)

    1951/60: -0.9°C
    1961/70: -1.4°C
    1971/80: -0.1°C
    1981/90: -0.3°C
    1991/00: +0.4°C
    2001/10: -0.1°C
    2011/18: +0.4°C

    Riguardo quanto hai detto:

    Confermo anch'io che gli anni'60 sono stati più freddi degli anni'80, anzi addirittura in modo marcato. Escludendo dal computo l'eccezionale 1963 (secondo più freddo dal 1864) quel decennio prevale su tutti gli altri di questa lista anche se di poco.

    Le annate del decennio scorso hanno visto inverni mediamente più freddi di quelli degli anni'90 e simili agli anni'70.

    Il decennio attuale presenta valori paragonabili a quelli degli anni'90.

    Come ben dicevi caratteristica di questo decennio è la presenza di singoli eventi di gelo in mezzo al sopramedia. Attenzione inoltre che se consideriamo solo le annate dopo il 2013 l'anomalia diventa addirittura di +1.0°C.
    Ultima modifica di AbeteBianco; 24/12/2018 alle 17:24
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  5. #5
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto è cambiato l'inverno italiano: anomalie decennio per decennio

    Faccio anche io i complimenti per il gran lavoro fatto qui e per la discussione "Anomalie termiche in Italia dal 1900 sulla media 1981-2010: la grande classifica"
    Da parte mia avrei dati e grafici a partire dagli anni '80 per i radiosondaggi di Udine-Campoformido (Udine-Rivolto dal giugno 2016, per fortuna i rilevamenti sono sempre effettuati in mezzo alla pianura); sarei propenso a mettere i dati in quota per integrare con quelli al suolo e perché così facendo posso tornare indietro dieci anni in più rispetto al suolo.
    Vi va bene?
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto è cambiato l'inverno italiano: anomalie decennio per decennio

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Faccio anche io i complimenti per il gran lavoro fatto qui e per la discussione "Anomalie termiche in Italia dal 1900 sulla media 1981-2010: la grande classifica"
    Da parte mia avrei dati e grafici a partire dagli anni '80 per i radiosondaggi di Udine-Campoformido (Udine-Rivolto dal giugno 2016, per fortuna i rilevamenti sono sempre effettuati in mezzo alla pianura); sarei propenso a mettere i dati in quota per integrare con quelli al suolo e perché così facendo posso tornare indietro dieci anni in più rispetto al suolo.
    Vi va bene?
    grazie! farebbe piacere se inserissi anche i tuoi dati... a quale dei due threads ti riferisci?
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  7. #7
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto è cambiato l'inverno italiano: anomalie decennio per decennio

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    grazie! farebbe piacere se inserissi anche i tuoi dati... a quale dei due threads ti riferisci?
    Molto bene!
    Inizierò da questa discussione nei prossimi giorni!
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quanto è cambiato l'inverno italiano: anomalie decennio per decennio

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Faccio anche io i complimenti per il gran lavoro fatto qui e per la discussione "Anomalie termiche in Italia dal 1900 sulla media 1981-2010: la grande classifica"
    Da parte mia avrei dati e grafici a partire dagli anni '80 per i radiosondaggi di Udine-Campoformido (Udine-Rivolto dal giugno 2016, per fortuna i rilevamenti sono sempre effettuati in mezzo alla pianura); sarei propenso a mettere i dati in quota per integrare con quelli al suolo e perché così facendo posso tornare indietro dieci anni in più rispetto al suolo.
    Vi va bene?
    Ottimamente

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto è cambiato l'inverno italiano: anomalie decennio per decennio

    In Italia uno degli inverni in assoluto tra i piu miti , il mitissimo inverno '54/1955 ,
    ha anticipato un inverno '55/1956 in cui si e' registrato un mese invernale in assoluto il piu freddo dal 1860
    il gelido e nevossimo febbraio 1956 ,
    1) febbraio 1956
    2) febbraio 1929
    3) febbraio 1895

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •