Pagina 160 di 246 PrimaPrima ... 60110150158159160161162170210 ... UltimaUltima
Risultati da 1,591 a 1,600 di 2456
  1. #1591
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,581
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    A parte che è completamente falso come cosa, visto che tra i mesi con NAO più negativa abbiamo anche un Gennaio 1985 e un Gennaio 1963, ma poi in ste mappe di NAO negativa io ne vedo meno di zero.

    6z molto interessante per il nord, passaggio 228-234 ore che vedrebbe ottime nevicate soprattutto in Lombardia.
    può essere che io non colga alcune sottogliezze configurative per il nord. Detto questo però, forse dovevo sottolineare la parola sempre..spesso con la NAO- anche il nord può essere fuori dai giochi.

  2. #1592
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da ecometeo Visualizza Messaggio
    Così si inizierebbero i futuri giochi da NE

    Immagine
    Questa sarebbe da allacciamento stretto delle cinture...

    Così, per giocare... -24 in Finlandia


  3. #1593
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,581
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    E continuo a dirlo e non me ne frega nulla delle uscite gfs.... Una deriva occidentale sarebbe compatibile con NAO sotto - 1,5 che non è ipotizzata da nessuno... Inoltre ho postato una ens 50 members di ecmwf a 11 gg dove è chiarissimo che non vi è nessuna deriva occidentale e quelle ens sono stabili da almeno 3 gg..... Poi volete martellarvi i maroni con gfs e le sue derive fate come ve pare.
    ma un conto è dire "rischio", un conto è dire che "avverrà" una deriva occidentale...poi comunque gfs nel long individua spesso delle tendenze che ecwmf non è in grado di vedere...quindi non lo sottovaluterei tanto.

  4. #1594
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,559
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli






    Magari..

  5. #1595
    Vento moderato L'avatar di ecometeo
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Civitanova Marche (MC)
    Età
    74
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Finalmente ho visto un run GFS molto interessante e con dinamiche possibili e coerenti, che si sposerebbero veramente con lo SW in atto!!!!
    Inizio finalmente a sperare in qualcosa di veramente interessante

    Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!

  6. #1596
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,559
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Tipica carta che porta alluvioni terribili in autunno..
    Carte troppo sciroccali, ma e solo un run per quello che conta.

  7. #1597
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    può essere che io non colga alcune sottogliezze configurative per il nord. Detto questo però, forse dovevo sottolineare la parola sempre..spesso con la NAO- anche il nord può essere fuori dai giochi.
    Se ti può interessare, giusto per approfondire il discorso con alcuni dati, ne abbiamo discusso in merito in questo thread tempo fa:

    La nevosità e la NAO

    Sia x il NE che x il NW di pianura, esiste una moderata anti-correlazione tra l'indice NAO e la nevosità, il che indica che tendenzialmente tali zone hanno nevosità più alta in fasi di NAO negativa.

    Poi ovviamente ogni situazione fa storia a se e possono capitare fasi di NAO negativa penalizzanti, ma a livello tendenziale la NAO negativa è molto preferibile rispetto alla positiva.

    Fra l'altro ti faccio notare, sempre a livello di chiacchierata, che non è nemmeno del tutto vero che la NAO negativa faccia felici i londinesi: un mese con NAO negativa quale fu il Dicembre 2001, vide la Gran Bretagna spesso e volentieri sotto hp.

    Non c'è uno schema fisso sulla NAO negativa, di fatto, si può solo dire che tendenzialmente favorisce l'Europa centro-occidentale, ma bisogna osservare molto l'accoppiata con l'EA: NAO negativo ed EA negativo spesso porta ai mesi più rilevanti come freddo per l'Italia intera.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #1598
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    ma un conto è dire "rischio", un conto è dire che "avverrà" una deriva occidentale...poi comunque gfs nel long individua spesso delle tendenze che ecwmf non è in grado di vedere...quindi non lo sottovaluterei tanto.
    E te la ripropongo ancora chissà che te la fossi persa...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #1599
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    E' stata negativa pure la NAO (mensile) del gennaio 2017, così come quella del febbraio 2003, mesi freddi ma secchi... negatività assai blande ma comunque segno - davanti allo 0... negativi (e nemmeno pochissimo) pure il febbraio 2007 e il febbraio 1998 che sono mesi da "Penitenziagite!" per tutto il Nord Italia, sia in termini di precipitazioni (pochissime) sia in termini di temperatura (altissime)... Conta di più il contesto circolatorio troposferico di cui la NAO è espressione e certi contesti (che hanno portato NAO--) in alcune zone del Nord, tipo la mia, hanno fatto nevicare molto... anche in assenza di anomalie termiche negative molto marcate, penso ad esempio a dicembre 2008/gennaio 2009...
    Veramente no almeno secondo i dati del NOAA

    https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...nt.ascii.table

    Il 1998 ha staccato un -0,11, siamo sul neutro quindi. Corretto il discorso sul febbraio 2007.

    Ribadisco: il discorso è tendenziale, ma non c'è appunto una regola aurea nemmeno con la NAO. Non si può dire "sempre così" o "sempre cosà" ecco.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #1600
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Tra gli aspetti positivi dei modelli odierni di sicuro abbiamo, a livello emisferico, un vpt che rimarrà mediamente disturbato per un lungo periodo e questo è già un fondamentale punto di partenza;molti sembrano dimenticare questo aspetto . Tra gli elementi negativi una certa resistenza dei gpt ad ovest dell'Italia, legati al consolidato pattern PDO+ e NAO+. Quindi con soliti rischi di ombra pluviometrica per il Nord o che paradossalmente vada tutto verso ovest. Il determinismo a medio lungo termine giustamente varia molto da run a run, personalmente il massimo che ragionevolmente mi attendo sono ondulazioni anche abbastanza pronunciate, e che ci sia qualche occasione per piogge o neve a quote basse, per togliere il marrone all'Appennino settentrionale ed alle Alpi. Se le cose dovessero andare come prospetta GFS 06 sarebbe un gran colpo, ma la distanza è un eternità....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •