 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				Jack hai postato due volte la stessa carta, mi stavo scervellando a trovare le differenze
Ah ecco, mi aveva anticipato Cristiano
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				gfsnh-0-222.png
nota a margine: pare ci sia una certa costanza nel vedere la formazione su suolo europeo (talvolta più ad Est, talvolta più ad W) di anticicloni ibridi
Si vis pacem, para bellum.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				raga, scusate ma si è aggiornato prima che postassi. le differenze tra lo 00z ed il 6z del parallelo sono TOTALI proprio su territorio europeo e N-ATL. inutile adesso parlare di derive occidentali
Si vis pacem, para bellum.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				cmq, mica brutta anche se non molto fredda:
gfsnh-0-300.png
Si vis pacem, para bellum.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				Scusate se faccio "l'uccello del malaugurio", ma dagli spaghi tutto si può intendere tranne che ci sia a 15 gg il propagarsi dello SW nella stratosfera, o almeno qualcosa di simile....
La media degli spaghi si riscalda proprio quando ci dovrebbe essere il propagarsi dell'evento

Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
Segnalibri