Possiamo dire con estrema franchezza che la media ecmwf fa paura?
Guardatela in sequenza e negli ultimi pannelli guardate a nord-est.
be patient and the big event is in progress!!!
E' una questione che non c'entra nullaanche perché a me aggrada di più un freddo secco da NAO positiva, che un bis del 2001 in NAO negativa
Mi riferivo solo alla situazione artica, nell'ottica della propagazione troposferica (pur ritardata) dello stratwarming, e non a gusti personali
![]()
Analisi che non fa una grinza e difatti a da una visione di INSIEME a lungo termine non solo non si vedono azioni storiche, ma non si vedono neanche azioni invernali toste tipo un fine gennaio 2005, o fine gennaio 2010 per citarne i primi due che mi vengono in mente.
Ciò che si vede è una fase invernale, perturbata con un leggero sottomedia e con possibilità di neve a quote basse in particolare al nord.
Punto.
Poi uno con una 240 ore di un modello se usa un pò di fantasia ci può vedere quello che vuole.
Parliamoci chiaro è un mese che siamo dietro a questo stratwarming, che lo osserviamo aspettandoci azioni eclatanti e aspettandoci ribaltoni modellistici dietro l'angolo.
Sembriamo un pò quell'uomo che corteggia una donna con la speranza che in lei possa scattare la scintilla.
Il tempo passa ma in lei non scatta nulla, ma lui insiste e aspetta aspetta aspetta!
Aspetta e spera...![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
secondo me hai troppa ansia e te la prendi con chi non c'entra
non possiamo influenzare i modelli per cui con buona pace di tutti osserviamo e commentiamo.
Anche reading personalmente non mi pare da grandi cose stasera entro le 168-192 ore però si vedono buone cose magari per il proseguio, per il resto altri sono molto più competenti di me e credo ti convenga leggere i loro commenti più tecnici e completi dei miei..![]()
Con quel 1025hPa sul Centro-Est Europa e il corridoio anticiclonico che sale al Polo e con un giro arriva in Siberia, quella è un'orgia di correnti fredde peggio di una vecchia casa piena di spifferi: perturbazione polare-marittima con contributo artico-marittimo da nord-ovest, e aria artico-continentale con contributo continentale puro da nord-est![]()
Magari non anche Aosta e Trieste insieme, ma neve da Cuneo al Friuli è capitata (raramente ma è capitata) anche in eventi minori e più recentiCerto, magari sono 5cm e non 50cm in Piemonte per fare un esempio, perché con lo scirocco a est di Milano non c'è trippa per gatti oltre le 12-24h, ma può succedere.
Si certo tutto normale infatti le ens mostrano tutto in media anzi, che dico, sopramedia.... Peccato che, come per il caldo, un persistente moderato sottomedia porti ad un clima freddo/molto freddo persistente, non servono i picchi a - 15 per portare freddo e sottomedia marcato, soprattutto in questo periodo dell'anno.
Segnalibri