Risultati da 1 a 10 di 4887

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Non sono affato un esperto ma ho capito che quando arriva aria fedda dal Rodano/Carcassona e si forma per risposta una depressione stretta sul golfo ligure quest'ultima risucchia aria fredda dal basso Piemonte e quindi non servono termiche ad 850 fenomenali per veder nevicare sul mare. In alto richiamo umido più mite e la nevicata è fatta. Questo a grandi linee. Chi è ligure saprà aggiungere altri particolari ma più o meno funziona così. Basta osservare i venti ed altri dati per capirlo.
    Quello di domani sarebbe un caso un po' diverso, comunque, sarebbe rovesciamento dovuto a precipitazioni con al suolo d.p. bassi (venti di terra), in questo caso può nevicare anche con temperature ben positive al suolo (+2/+3) anche se poi non ci potrà essere accumulo.

    Quello che descrivi tu è il classico meccanismo della tramontana scura, in cui il "cuscino" padano tracima dai valichi meno elevati verso la linea di costa, però di questo fenomeno beneficiano solitamente poche zone (l'area urbana genovese, la zona di Voltri, la zona di Savona tra Albisola e Vado Ligure). In questo secondo caso, se le condizioni sono ottimali (aria molto fredda al suolo in Val Padana, cuscino molto spesso, temperature <0° a 850 hPa e condizioni di omotermia in tutta la colonna d'aria) si possono avere nevicate abbastanza intense e con temperature al suolo negative anche sulla costa, vedi il 1° marzo 2018. Naturalmente non tutto deve funzionare per forza: ad esempio se salta la colonna d'aria a media quota o non c'è completa omotermia la tramontana scura porta solo pioggia con temperatura poco superiore allo 0°C, in casi estremi può portare perfino gelicidio (es. 21-22 dicembre 2009, 1° marzo 1986, quando a Genova città piovve con -1/-2°C al suolo e +3/+4°C a 850 hPa). Comunque il gelicidio è statisticamente un fenomeno molto più raro della neve, almeno nella fascia costiera.

    Domani penso che, lato costa, si potranno avere (tuttalpiù) deboli nevicate coreografiche senza accumulo... a meno che non vada come GFS 06... che però mi pare troppo generoso a livello di precipotazioni.
    Ultima modifica di galinsoga; 22/01/2019 alle 15:12

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •