Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
Quello di domani sarebbe un caso un po' diverso, comunque, sarebbe rovesciamento dovuto a precipitazioni con al suolo d.p. bassi (venti di terra), in questo caso può nevicare anche con temperature ben positive al suolo (+2/+3) anche se poi non ci potrà essere accumulo.

Quello che descrivi tu è il classico meccanismo della tramontana scura, in cui il "cuscino" padano tracima dai valichi meno elevati verso la linea di costa, però di questo fenomeno beneficiano solitamente poche zone (l'area urbana genovese, la zona di Voltri, la zona di Savona tra Albisola e Vado Ligure). In questo secondo caso, se le condizioni sono ottimali (aria molto fredda al suolo in Val Padana, cuscino molto spesso, temperature <0° a 850 hPa e condizioni di omotermia in tutta la colonna d'aria) si possono avere nevicate abbastanza intense e con temperature al suolo negative anche sulla costa, vedi il 1° marzo 2018. Naturalmente non tutto deve funzionare per forza: ad esempio se salta la colonna d'aria a media quota o non c'è completa omotermia la tramontana scura porta solo pioggia con temperatura poco superiore allo 0°C, in casi estremi può portare perfino gelicidio (es. 21-22 dicembre 2009, 1° marzo 1986, quando a Genova città piovve con -1/-2°C al suolo e +3/+4°C a 850 hPa). Comunque il gelicidio è statisticamente un fenomeno molto più raro della neve, almeno nella fascia costiera.

Domani penso che, lato costa, si potranno avere (tuttalpiù) deboli nevicate coreografiche senza accumulo... a meno che non vada come GFS 06... che però mi pare troppo generoso a livello di precipotazioni.
Ottimo, ora ne sò di più e capirò meglio i fenomeni che a breve interesseranno Arenzano dove vive una mia carissima amica.