Risultati da 1 a 10 di 503

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    La 2003 è stata estrema come tutti sappiamo ma attenzione ai tempi di ritorno, non è detto che siano lunghissimi, ad esempio fino a pochi anni fa l'estate più calda dopo la 2003 era la 1950 con quasi due gradi in meno a livello nazionale, estati simili a quest'ultima (1952, 1994 e 1998 su tutte, volendo anche la 2009) potevano far pensare che si fosse ben livellati e che oltre un tot, tranne l'eccezione isolatissima (per entità) del 2003, il trimestre estivo non potesse andare molto. Poi però sono arrivate la 2012, la 2015 e la 2017. Tutte e tre hanno staccato molto nettamente le estati più calde diverse dalla 2003, in particolare la 2017 è stata la prima ad arrivare a un grado, non di più, dal record di media trimestrale del 2003. Quindi nel giro di pochi anni, il divario tra la 2003 e le "dirette inseguitrici" si è praticamente dimezzato. E la 2017, al secondo posto provvisorio, non è stata isolata (quindi non andrebbe considerata una "2003 in piccolo" e, di conseguenza, isolata anche lei), vista la somiglianza con le di poco precedenti estati del 2012 e del (meno calda ma non di tantissimo) 2015. Quindi, se sono stati piantati dai paletti estivi (e non solo) che prima sembravano appannaggio solo di annate del tutto eccezionali e pressochè irripetibili, chi ci dice che tra una ventina o una trentina d'anni non salterà fuori una nuova 2003? In quel caso i tempi di ritorno plurisecolari, se non millenari, non conterebbero più, visto che il rialzo estivo (piuttosto forsennato) potrebbe ahinoi proseguire. E allora, anche un'estate al 95esimo percentile della futura media trentennale 2021-2050, per esempio, potrebbe assomigliare molto da vicino alla 2003 o, perchè no, sostanzialmente eguagliarla. Non ci sarebbe più bisogno di un 99esimo percentile abbondante su medie ancorchè progressive, come successo, a suo tempo, per la 2003.
    Ultima modifica di Perlecano; 02/06/2019 alle 10:34
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •