Per un più corretto riferimento cito quanto scritto ad inizio thread:
19062700_2600.gif
Ed è in effetti così in quanto la traslazione verso est delle isoterme più elevate transitano attraverso il continente e in particolare la Francia:
Anche a livello termodinamico non potrebbe essere diversamente in quanto l'aria sulla superficie del mare rappresenta un pendiò che va a forzare un gradiente sinottico orientale e le streamlines non lasciano dubbi in proposito sul fatto che l'aria più calda passi dal continente.
Cattura.JPG
Questo al netto degli effetti compressivi derivanti dalla sinottica ove sono ben evidenti le posizioni dei centri motori e dei massimi di geopotenziale.
Cattura2.JPG
![]()
Matteo
Segnalibri