Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
Ma alla fine checché se ne diceva all'inizio di questo thread la +27/+28° arriva veramente al NW
Per un più corretto riferimento cito quanto scritto ad inizio thread:

Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
…...
Alcuni valori di t. a 850 hpa visti in primis da gfs raggiungere addirittura il nord Italia (+28°C) passando attraverso il mare hanno poca ragione di essere anche per ragioni derivanti dalle diversi superfici che le masse calde presenti in quota e al suolo sulla terraferma troverebbero invece al di sopra di un mare certamente fresco a confronto.

Il diverso spessore dell'aria calda che comprime verso il basso a causa della subsidenza generata da un tale valore di geopotenziale (ben 596 dam previsti a metà della prossima settimana) rispetto a quello presente al di sopra del mare fa si che si generi un profilo altimetrico locale ove l'aria viene si compressa dalla colonna d'aria sovrastante ma non scalzata più di tanto.


Il gradiente verticale esistente dovrebbe indurre così l'aria calda a scendere rispetto ai pendii di questo profilo verso la terra ferma o quantomeno a defluirvi anche a causa dei massimi valori di pressione generati.


Motivo per cui è verosimile che i valori più estremi vadano a divergere rispetto i massimi locali di pressione presenti sul mare.


Ed è in effetti così in quanto la traslazione verso est delle isoterme più elevate transitano attraverso il continente e in particolare la Francia:

19062700_2600.gif

Anche a livello termodinamico non potrebbe essere diversamente in quanto l'aria sulla superficie del mare rappresenta un pendiò che va a forzare un gradiente sinottico orientale e le streamlines non lasciano dubbi in proposito sul fatto che l'aria più calda passi dal continente.

Cattura.JPG

Questo al netto degli effetti compressivi derivanti dalla sinottica ove sono ben evidenti le posizioni dei centri motori e dei massimi di geopotenziale.

Cattura2.JPG