Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
Per un più corretto riferimento cito quanto scritto ad inizio thread:



Ed è in effetti così in quanto la traslazione verso est delle isoterme più elevate transitano attraverso il continente e in particolare la Francia:

[/FONT][/COLOR][/LEFT][/FONT][/COLOR][/LEFT]19062700_2600.gif

Anche a livello termodinamico non potrebbe essere diversamente in quanto l'aria sulla superficie del mare rappresenta un pendiò che va a forzare un gradiente sinottico orientale e le streamlines non lasciano dubbi in proposito sul fatto che l'aria più calda passi dal continente.

Cattura.JPG

Questo al netto degli effetti compressivi derivanti dalla sinottica ove sono ben evidenti le posizioni dei centri motori e dei massimi di geopotenziale.

Cattura2.JPG

Proprio per questo motivo, Matteo, ci troviamo con picchi esagerati ad 850 hPa sul Nord-ovest. L’aria calda attraversando il continente, ricade su quella zona da nord, costretta a scavalcare la barriera alpina e generando l’effetto foehn